L'AUTORE


Circa otto mesi fa mi è stato dato l'incarico da
parte del Sindaco del Comune di Secinaro e dei
suoi collaboratori di realizzare un monumento che
rappresentasse la PACE e la SOLIDARIETA'
CIVILE.
Tramite vari schizzi preparatori ed un modello in
scala ho concepito un monumento in bronzo e
pietra suddiviso idealmente in tre stadi distinti per
argomenti,
Partendo dal basso:
1° stadio: La FEDE fiore in pietra
2° stadio: L'ATTUALITA' il mondo
3° stadio: La SPERANZA volo di colombe
ed arco di forza.
Nel primo stadio il fiore in pietra sta a
rappresentare lo slancio della fede e delle opere
dell'uomo assunto in senso universale.
Nel secondo stadio la sfera rappresenta
ovviamente il mondo attuale con la superficie
sferica non liscia ma corrosa da elementi stilizzati
che ne interrompono la superficie e l'armonia così
come le guerre, gli odi e gli attentati interrompono
giornalmente l'armonia del genere umano.
Il terzo stadio è composto da due elementi
essenziali distinti ma convergenti per un unico
scopo: il sostegno del destino del mondo. Il primo
elemento è costituito da un volo di otto colombe
che parte simbolicamente da Secinaro nel centro
Italia.
Questo rappresenta iconograficamente da sempre
la speranza di pace per i popoli di origine e cultura
Cattolica. Ma essa da sola non è sufficiente ad
assicurare la pace nel mondo ed allora a sostegno
e a rinforzo di questo volo compare un elemento
astratto detto Arco di Forza che esprime la volontà
di pace da parte di tutti i popoli di altra origine e
cultura quale l'ebraica, la musulmana, la buddista
etc. Tutte e due insieme formano il sostegno della
nona colomba quella della Pace Universale con il
ramoscello d'ulivo nel becco.
Per concludere si può dire che lo scopo finale del
monumento è far comprendere all'osservatore che
solo con l'impegno e la volontà di tutti i popoli
della terra indipendentemente dal colore della
pelle, dalla cultura, dalle radici storiche e dalla
religione si può costruire una pace ed una armonia
universale solida, duratura ed irreversibile.
L'autore, Italo Celli
Roma 25/07/2004

Comune di Secinaro
MONUMENTO ALLA PACE
E ALLA SOLIDARIETA' CIVILE
Insieme al Gruppo degli Alpini di Secinaro
abbiamo pensato la realizzazione di un
monumento diverso da quello usualmente
concepito e il cui significato andasse oltre;
Un'Opera che simboleggiasse le difficoltà del
raggiungimento della pace e delle concordia
mondiale e i cui ostacoli sono quotidianamente
sotto i nostri occhi, nella consapevolezza che solo
attraverso la comprensione, l'amicizia, la
collaborazione, potranno essere superate le
difficoltà provenienti dalla diversità di cultura,
razza e religione. Religioni importanti come la
Cristiana, la Musulmana e l'Ebraica poste a base
dei destini del Mondo e che, nell'interpretazione
dell'Artista, ne sorreggono le sorti a modo dei
pilastri secondo delle pietre lavorate poste a 120°.
Un Monumento che vuole ricordare e festeggiare
non solo la comprensione tra le diverse religioni
ma anche l'operato delle Associazioni Civili in
favore della solidarietà e della pace nonché gli atti
umanitari compiuti dai singoli per gli atti di pace,
fraternità e libertà.
Da queste considerazioni è nata l'idea di questo
monumento alla Pace e alla Solidarietà Civile che
lo scultore Italo Celli ha ben interpretato.
Ringrazio di cuore l'Assessore Regionale alla
Cultura dott. Bruno Sabatini a nome mio
personale, della cittadinanza che rappresento e del
Gruppo Alpini e di tutti gli uomini di buona
volontà, che tanto si è adoperato per la
realizzazione di quest'opera.
Il Sindaco
Giuseppe Colantoni

HOME

INDIETRO