motivo del conferimento
Offertosi spontaneamente, insieme col proprio fratello, per farsi trasportare in aeroplano nel diletto Friuli invaso, a compiervi la delicatissima e pericolosa missione di informatore, con alacre intelligenza e invitto coraggio, affrontando le più drammatiche situazioni, riusciva a vincere ogni difficoltà ed ogni insidia, per raggiungere l'intento. Caduto nelle mani del nemico e sorvegliato da una guardia speciale, riusciva ad evadere, riprendendo con rinnovato fervore la sua missione. Fronte del Piave - Territorio invaso, 29 luglio - 2 novembre 1918.

DE CARLI GIUSEPPE - (Azzano Decimo) - Caporale 8° Reggimento Bersaglieri
29 luglio - 2 novembre 1918: Piave, terre invase

motivo del conferimento
Offertosi spontaneamente, insieme col proprio fratello, per farsi trasportare in aeroplano nel diletto suo Friuli invaso, a compiervi la delicatissima missione di informatore, riusciva a compierla felicemente attraverso le più grandi difficoltà e le più terribili insidie, dando prova di sapiente spirito di organizzazione, di sublime abnegazione e di fulgido coraggio, sostenuto dalla fede incrollabile nella santità della nostra causa. Fronte del Piave - Territorio invaso, 29 luglio - 2 novembre 1918.

DE CARLI NICOLÒ - (Azzano Decimo) - Tenente 8° Reggimento Bersaglieri
29 luglio - 2 novembre 1918: terre invase

BRUNETTA AGOSTINO
Tre med Arg
2 med Bronzo
due promozioni per merito di guerre
aviatore - precipitato nel mare di La Spezia

HOME