Bailo Giosuè Cappellano militare 2°regg. artigl. da montagna, 61° gruppo Medaglia di Bronzo al Valore Militare Sotto intentissimo bombardamento si recava ai pezzi della 136° batteria controbattuta violentemente dal nemico a granate e da gas, ed agli uomini ai pezzi, esausti dalla fatica e dalla maschera, portava la sua parola di incoraggiamento e soccoreva con zelo i feriti. Casera Rossa del Prà, 15 Giugno 1918
Carozza Angelo Soldato regg. genio Medaglia di Bronzo al Valore Militare Contribui ripetutamente, sotto il fuoco nemico, al1'operazione del collocamento e brirlamento di tubi esplosivt, dimostrando sangue freddo e coraggio nel difficile compito. I Ponte St. Daniele, 23 -24 Agosto 1915
Gandolfo Dante Tenente 1 °battaglione bersaglieri ciclisti Medaglia d' Argento al Valore Militare Nell'assalto di una trincea nemica si slanciava, primo fra i suoi soldati, sull'avversario e concorreva poi valorosamente al mantenimento della posizione conquistata contro i violenti contrattacchi nemici. Ferito, dopo essersi fatto medicare, tornava al combattimento, dove lasciava la vita. Castel Nuovo del Carso, 2 novembre 1915 --
Natali Pietro Caporale reggo Alpini Medaglia d' Argento al Valore Militare Durante un forte attacco nemico, essendo stati messi fuori combattimento tutti i serventi di una mitragliatrice, accorreva di sua inizaitiva a far funzionare l'arma , esplicando, per parecchie ore, con mirabile valore e sprezzo del pericolo, opera efficace nella difesa della posizione. \ v Monte Ortigara, 15 giugno 1917
Mazzucutelli Pietro Soldato 19° reparto assalto Croce di Guerra al Valore Militare Dava bello esempio di ardimento e di cameratismo, offrendosi volontariamente per recuperare, sotto intenso fuoco nemico, insieme con altri, la salma di un compagno caduto. Testa di Ponte di Capo Sile, 10 Maggio 1918
Rota Pietro Caporale regg. Alpini Medaglia di Bronzo al Valore Militare Avanzando sotto la mitraglia nemica, con grande slancio e sprezzo del pericolo, concorreva a conquistare una forte posizione e si spingeva poi all'inseguimento dell'avversario, infliggendogli gravissime perdite e facendo dei prigionieri- Monte Ortigara, 10 Giugno 1917
Gelmini Giovanni soldato 511 comp. Mitragliatrici Medaglia di bronzo al valor militare Tiratore di una mitragliatrice, con calma e ardimento, coadiuvò sempre il proprio ufficiale, trascinando con l'esempio i propri compagni nelle imprese più audaci. Nell'attacco di una importante posizione, con sprezzo del pericolo, portava una mitragliatrice sulla linea avversariaContrattaccato si difendeva strenuamente, ferito ad una mano non abbandonava il posto di comando che ad azione ultimata Monte Petrica (Grappa) 26-28 ottobre 1918
Rossi Ambrogio Carabiniere legione CCRR Med. D'argento al valor militare. Offertosi volontariamente per formazione di un pattuglione, senza curare fatiche e stanchezza, permaneva per più giorni in zone intensamente battute da micidiale fuoco nemico e riconduceva al combattimento dispersi e sbandati, incitandoli con la voce a compiere intero il loro dovere di fronte al nemico, bell'esempio ai compagni di alto sentimento del dovere e di sereno disprezzo del pericolo, fino al momento in cui cadde mortalmente ferito da una granata nemica Zenson di Piave 12-22 novembre 1917
1940 - 1945
Gotti Pietro Soldato 17°artig1ieria "Sforzesca" c tasse 1919 Croce a1 Va1ore f\l1i1itare Speciaiizzato per ie trasmissioni-, sotto fuoco intenso di artiglieria e di mortai nemici usciva ripetutamente da solo allo scoperto per riattivare una linea te1efonlca asslcu"ra-ndo così il contìnuo funzìonmento dei collegamenti te1efonici. Werch f\J1atwajewskij -Fronte Russo-, 2-0 Agosto 1942
Gualandris Angelo Soldato 2°artiglieria alpina Medaglia d' Argento al Valore Militare Mitragliere di batteria alpina assalita da una grossa formazione di regolari e partigiani russi, si batteva generosamente per un'intera notte. Ripetutamente ferito non desisteva dal combattere con ineguagliabile prezzo del pericolo e ricacciava più volte il nemico incalzante. Proseguiva la sua magnifica opera animando e entusiasmando con l'esempio i compagni finchè il nemico non era volto in fuga. Nikitowka (Fronte Russo), 26
Crippa Battista Caporal Maggiore 77°fanteria Croce al Valore Militare Specializzato per le trasmissioni, durante un attacco avversario si portava in zona intensamente battuta e mentre rimaneva in efficenza il collegamento interrotto, cadeva stordito in seguito all'esplosione di numerosi proiettili. Riavutosi, facendo appello alle proprie energie, rientrava al comando per continuare nel suo compito. Monte Golico -Grecia- 16 Marzo 1941
Locatelli Mario Maggiore partigiano combattente classe 1907 Medaglia di Bronzo al Valore Militare Ufficiale di elevati doti intelletuali e professionali fin dall'inizio aderiva alla lotta di liberazione, rifiutandosi di seguire gli oppressori e di venire meno al suo amore di soldato. Con alto senso del dovere e sprezzo del pericolo dirigeva delicati incarichi operativi ed informativi sia presso il comando partigiano dell'Emilia Romagna sia presso il comando generale del corpo volontari della libertà all'alta italia, /( dimostrando di possedere un elevato complesso di virtù militari e contribuendo in modo efficace alla vittoria finale. Bologna -Milano, Settembre 1943/ Aprile1945
Rota Andrea Soldato 2° Artiglieria alpina "Tridentina" Croce al Valore Militare Servente di una batteria alpina, si distingueva, in aspri combattimenti, per calma, sprezzo del pericolo e attaccamento del dovere. Medio Don (Russia), 18 -26 Gennaio 1943
Villa Domenico Caporale SoAlpini btgl. "Tirano" classe 1921 Croce al Valore Militare Graduato capo arma di squdra fucilieri alpina dislocata su posizione avanzata e delicata, durante un attacco notturno sferrato da un forte battaglione nemico che si avvicinava alle nostre posizioni, con violento fuoco di armi automatiche, con lancio di bombe a mano, interveniva con la propria arma, effettuava tiri precisi pur sottoposto a violento fuoco di mortai e di artiglieri nemiche, contribuendo validamente a disperdere l'avversario che subiva perdite di uomini e di materiali. Don Quota 226.7- fronte russo, 30 Settembre1942