GUERRA 1940-1943  MEDAGLIA D'ORO


FANTINA Egidio Aldo  Seconda TV paderno  1941  32
Sottotenente di cpl. ( Alpini , 8° reggimento alpini, battaglione « Vai Felia » )

motivo del conferimento
Degno figlio di una stirpe di eroi, partecipò con entusiasmo a tutte le azioni del suo reparto e ogni suo atto fu un atto di valore. Nella riconquista di una forte munitissima posizione, alla testa dei suoi arditi si slanciava contro il nemico balzando per primo nella trincea avversaria. Ferito in più parti del corpo da numerosissime schegge di bombe a mano non si curava di farsi medicare, ma si teneva fermo sulla posizione conquistata. Colpito una seconda volta e gravemente alla testa ed al torace continuava ad incuorare i suoi alpini, finché un colpo di fucile sparatogli a bruciapelo non lo faceva cadere mortalmente ferito. Ma le lacerazioni della carne non fiaccarono il suo spirito eroico, agli alpini che lo trasportavano al posto di medicazione continuava a ripetere: « non vi curate di me, avanti, avanti sempre per la grandezza e per la gloria dell' Italia ». Esempio fulgidissimo del più puro eroismo. Monte Golico, 8 marzo 1941.


GUERRA 1940-1943  MEDAGLIA D'ORO

ZILIOTTO Angelo
Soldato 9° rgt. alpini.
motivo del conferimento
Fiero alpino portaordini emerge in ogni fronte sempre eroico e generoso. in Russia, in rischiosa azione, sopravanzando, malgrado ordini di prudenza, un nostro carro armato, si lancia unico superstite contro munita posizione e malgrado forte reazione nemica e ferite multiple, ne ha ragione e cattura armi e materiale in altra occasione, con l'ascendente del noto valore, mantiene tratto di linea privo di superiori caduti e guida poi i superstiti in intelligente ripiegamento più volte ordinato. Nella steppa gelata si priva generosamente di indumenti e viveri per soccorrere un superiore caduto e minacciato di cattura. Sdegnoso di turni ed anzianità si offre sempre e reclama per sé le azioni più audaci e pericolose. Magnifico campione di nostra razza montanara. -- Selen) - Jar Novo Gussevizza (Fronte russo), 27 dicembre 1942- 10 febbraio 1943.


HOME