RESISTENZA MEDAGLIA D'ORO


CAPPELLO Luigi  Part VI enego 1945  VI
Alla memoria

motivo del conferimento
Partigiano eletto. Eroe di fede purissima infliggeva al nemico in numerose audaci azioni perdite rilevanti. Di scorta ad un trasporto munizioni, attaccato da una forte pattuglia nemica, reagiva violentemente col fuoco della propria arma permettendo ai compagni di mettersi in salvo insieme al materiale. Ferito, sfuggiva all'avversario ricoverandosi nell'abitato di Enego dove lo sorprendeva un rastrellamento. Dopo strenua resistenza contro gli assedianti la sua casa, sprezzante di ogni intimidazione di resa, esaurite tutte le munizioni, piuttosto che cadere nelle mani del nemico affrontava stoicamente il suicidio percuotendosi il petto con una bomba ad alto esplosivo. Enego, 2 aprile 1945.

RESISTENZA MEDAGLIA D'ORO


FINCATO Giovanni  Par VI enego 1944  VI
Tenente colonnello in s.p.e. 6° rgt. Alpini Partigiano combattente

Alla memoria

motivo del conferimento
Prode ufficiale, già tre volte decorato della medaglia d'argento al valor militare, durante l'occupazione tedesca del Paese organizzò tra i primi la resistenza armata nella Zona di Verona. Affrontando per sè e per i famigliari gravi privazioni e seri pericoli, animò la lotta con la fede e con l'esempio. Comandante clandestino della piazza di Verona, dopo un anno di indifesa e coraggiosa attività, cadde nelle mani del nemico durante uno scontro nelle vicinanze della città. Ripetutamente interrogato e barbaramente seviziato per circa un mese, mantenne contegno fiero ed esemplare nulla rivelando sino a che il 6 ottobre 1944, dopo sedici ore di torture stoicamente affrontate, il suo nobile cuore cessò di battere. Il suo corpo, gettato nell'Adige, più non venne trovato, ma il suo spirito Continuò a levarsi, animatore della lotta, per la Patria e per la Libertà. Zona di Verona, settembre 1943 - ottobre 1944.

HOME