|
PRIMA GUERRA MONDIALE (1915-1918) CADUTI Alla prima guerra mondiale parteciparono migliaia di giovani ebolitani e molti furono quelli che non tornarono. Da un opuscoletto pubblicato nel 1931 dal prirnicerio della Chiesa Collegiata, don Vincenzo Catoio, risulta che i caduti furono 132, ma il numero è di gran lunga superiore se si aggiungono i dispersi, i morti in prigionia e quelli che, tornati a casa, ebbero breve vita a causa delle ferite riportate, delle malattie contratte e dei disagi sopportati in guerra. Dall' Archivio Comunale risulta che i caduti furono i seguenti
ACCETTA COSIMO di Gabriele e di Gaetana Finamore, nato il giorno 8 settembre 1898 Soldato della 115. Batteria Bombarde II giorno Il ottobre 1917, nel comune di Sagrado (Gorizia), alle orè 4,20 moriva in seguito a contusione provocata da un calcio di cavallo, per fatto di guerra. Sepolto nel cimitero militare di Sagrado. Aveva 19 anni. ACCETTAGERARDO di Sebastiano e di Teresa Belvedere, nato il4 agosto 1881 Soldato Morto in guerra nell' anno 1917. Cosl risulta dall' Albo d' onore dei caduti, fatto stampare dal- I' Associazione Nazionale Combattenti di Eboli nell'anno 1923. ACCIANO GENNARO di Antonio e di Maddalena Vitorale, nato a Eboli (Battipaglia) i15 novembre 1895 Soldato del 215° Reggimento fanteria, Stato Maggiore, III Battagliooe II 25 maggio 1917, sul Dosso del Monte Faito, alle ore 13, moriva per ferite riportate in com- battimento. Sepolto sul Dosso Faiti. Aveva 21 anni. ADINOLFI GIULIO di Gaetano e di Maria Teresa Avellino, nato a Salerno il4 febbraio 1887; residente in Eboli Tenente medico del 208° Reggimento Fanteria II 10 settembre 1917 moriva sul Carso. Aveva 30 anni. Gli fu conferita la Medag:ia d' Argento. ADINOLFI UGO, RENATO, FRANCESCO figlio di Gaetano e di Maria Teresa Avellino, nato ill° febbraio 1891 Tenente in S. P. E., apparteneva al deposito 35° Reggimento Fanteria. Bologna, 3'c(XIlpagnia II 20 luglio 1915, sul Monte Calvario (Podgora) moriva in seguito a ferite di pallcno.Ja di fucile al braccio destro e al basso ventre. Sepolto nel Cimitero di Mosso (Gorizia). Aveva :~ anni. Gli fu conferita la medaglia d' argento al valor militare. Ad onorare la memoria dei fratelli Adilolfi, il Comu- ne di Eboli intestò una via al loro nome. Furono anche murate due lapidi, in via Madonru ~lle Grazie (oggi Matteotti) che riportavano la motivazione delle concesse medaglie d'argento. Le .lapidi più non esistono, perche andarono distrutte durante i bombardamenti aerei de11943. AMATO RAFFAELE di Vincenzo e di Vincenza Miele, nato il 28 febbraio 1887 Soldato 63° Reggimento Fanteria, 2. compagnia. II 41uglio 1915, nella località denominata Monte Sei Busi, moriva in seguito a ferita d'arma la fuoco, per fatto di guerra. Sepolto a Monte Sei Busi. Gli fu concessa la medaglia di bronzo. ANGELO1Tl VITO di Bruno e di Fortunata Nicoletti, nato il 26 aprile 1884 Soldato 47. Sezione Autonoma di Bombarde, 58° battaglione 116 giugno 1917, sul Monte Marzli, alle ore 15, moriva in seguito a ferite multiple in molte >arti del corpo, provocate da schegge di bombe alla regione occipitale, al torace, alla spalla destra, II terzo medio braccio destro. Sepolto a Kamno (kammo). Aveva 33 anni. Ne11923, in Eboli, du- ante la cerimonia della posa della prima pietra al Monumento ai Caduti, fu dato a Bruno e Fortu- lata Angellotti, orfani di Vito, il distintivo d'onore. ATTANASIO ADORANTE di Salvatore e di Antonia Stomiello, nato il 28 agosto 1891 Guardia di finanza II 13 giugno 1915, nella zona Carsica, scomparve durante la battaglia combattuusi in quel gior- 10. Aveva 24 anni. BACCO DOMENICO di Francesco e di ..., nato 1887 Soldato 11° Fanteria Morì in guerra il 28 maggio 1916. Nell ' anno 1923, in Eboli, durante la cerimonia .Jella posa della ,rima pietra al Monumento ai Caduti, a Bacco Maria, orfana di Domenico, fu dato il diStintivo d' onore. BALDI FRANCESCO di Salvatore e di Angela Pisani, nato i128 ottobre 1886 Soldato 12° Reggimento Fanteria, 1. Compagnia Il giorno 14 ottobre 1916, in Vertoiba Inferiore, alle ore 16,30, moriva in sepJito a ferita di cheggia di granata al capo, per fatto di guerra. Sepolto a Vertoiba Inferiore (Gorizia). Aveva 30 anni. lell'anno 1923, in Eboli, durante la cerimonia della posa della prima pietra al MonuIIento ai Caduti, J dato a Rosina e Assunta Baldi, orfane di Francesco, il distintivo d'onore. BALDI SALVATORE di Saverio e di Angela Pisani, nato il3 maggio 1884 Soldato 48° Reggimento Fanteria Prese parte al combattimento di Castagnevizza il6 novembre 1916 e non fu ricJnosciuto fra i lilitari caduti. Aveva 32 anni. BERGAMO ALFONSO di Tommaso e di Fortunata Ranieri, nato i127 febbraio 1896 Soldato Terza Batteria Antiaerea II giorno 30 ottobre 1918, alle ore 20, moriva nell'ospedale militare di tappa. Aveva 22 anni. BRAVACCI GIUSEPPE di Antonio Marino e di Angela Brenca (o brescia) 20 luglio 1897 10 dicembre 1917 CAIAZZO VITO di Pietro e di ..., nato a ... Soldato di fanteria CAPECE ANTONIO di Raffaele e di Teresa D' Amore, nato i17 novembre 1897 Soldato del 18° Reggimento Fanteria, 6. Compagnia Il giorno 25 maggio 1917, nei pressi di Castagnevizza moriva in seguito a fatto di guerra per ferita di Shrapne1 al petto. Aveva 19 anni. CAPO PASQUALE di Luigi e di Paolina Martorelli, nato il 12 marzo 1891 Soldato de163° Reggimento Fanteria, 2. Compagnia " giorno 41uglio 1915, nell' ospedale da campo numero 70, in Turriaco (Goriria), alle ore 4,35 moriva in seguito a ferita d'arma da fuoco alla gamba destra con frattura. Aveva 24 anni. CAPRIO FELICE di Tobia e di Rosa Marchetti. nato a il 141uglio 1889 Guardia di Finanza Risulta disperso nel combattimento del 14 giugno 1915 e si presume morto a quella data. CAPRIO VINCENZO di Tobia e di Maria Rosa Marchetti, nato a i126 ottobre 1892 Militare moI1o nell'ospedale di riserva di Taranto, come comunica il tenente ca;Jpellano di detto ospedale alla madre del Caprio in data 24 ottobre 1918. CAPUTO ANGELO di Vincenzo e Luigia Vuolo 14 maggio 1892 14 maggio 1917 CARDIELLO FRANCESCO di Vito e di Sofia Gallotta, nato i121 agosto 1897 Soldato della la Sezione Pistola de1236° Reggimento Fantern Il giorno 241uglio 1917, nell'ospedale da campo n. 85, in Saciletto (Udine), moriva in seguito a ferita vasta agli arti inferiori ed al perito neo con infezione gassosa, frattura del bacino e rottura dell 'uretra, ed altre ferite per lo scoppio di granata per fatto di guerra. Sepolto a Perteole (Udine). Aveva 19 anni. La salma del Cardiell0, dopo la fine della guerra fu portata ad Eboli. Le onoranze funebri ebbero luogo il10 aprile 1924. CARMINEBRUNO di Vincenzo e di Cannela La Brocca, nato il 12 luglio 1897 Soldato de114° Reggimento'Fanteria, Il. Compagnia Il giorno 22 agosto 1917, nei pressi di Castagnevizza moriva in seguito a ferita di scheggia di granata al torace. Sepolto alla Dolina Molta. Aveva 20 anni. CARPINE GIOVANNI di Giovanni e di Donata Visconti, nato il 2 giugno 1891 Soldato del 63° Reggimento Fanteria, 3. Compagnia Il giorno 211uglio 1915, a quota 92 (Polazzo) alle ore 17 ,30 moriva in seguito a ferita da arma da fuoco al petto. Sepolto a quota 92. Aveva 24 anni. CARRAFIELLO GIUSEPPE di Luigi e di Vincenza Bufano, nato in Olevano sul Tusciano ne11890, residente in Eboli Soldato del 64 ° Reggimento Fanteria, 1. Compagnia Il giorno 21uglio 1915, nel paese di Fogliano ora Fogliano Redipuglia (Gorizia), nel combat- timento svoltosi in quella regione carsica, moriva in seguito a ferita d'arma da fuoco. Sepolto a Fogliano. Aveva 25 anni. CARUSI ABBAMONTE ANGELO di Vincenzo e di Guarino Silvia, nato a Caggiano, residente ad Eboli Tenente pilota Morì nel giugno de11918. CARUSO GIOVANNI BATTISTA di Ottone e di Carlotta Buonarosa, nato a Picemo il 24 giugno 1888, residente in Eboli Soldato de1136° Reggimento Fanteria Presunto morto il 24 gennaio 1916. CASALE LUIGI di Benedetto e di Cannela Giallorenzo, nato il 14 gennaio 1892 Morto in guerra nel 1915. Così risulta dal Quadro d'Onore dei combattenti eboliunio
|
|