|
CATALDO VINCENZO di Angelo e di Margherita Pannetta, nato il 19 ottobre 1898 Soldato del 5° Genio, 30- Compagnia Telegrafista Il giorno 8 ottobre 1918, alle ore 15,30, nell'ospedale da campo n. 0157 moriva in seguito a bronco polmonite. Sepolto a Castello di Gòdego, nel cimitero comunale. Aveva 20 anno 264 CATOIO FRANCESCO di Giuseppe e di Anna Maria La Brocca, nato a il 10 ottobre 1884 Morto nel 1917 così risulta dal quadro d' onore dei combattenti. CERULLO ANTONIO di Angelo e di Bruno Filomena, nato ad Eboli (Battipaglia) I Combattente della guerra 1915-18. Ammalato di broncopolmonite, giungeva a Battipaglia il 12 maggio. Tre giorni dopo, i115 maggio 1918, moriva. CERULLO VINCENZO di Angelo e di Filomena Bruno, nato ad Eboli (Battipaglia) Morto in guerra. Così risulta dal Quadro d'Onore dei Combattenti. CIAO VITO di Alfonso e di Maria Concetta Busillo, nato il 3 agosto 1882 Disperso in guerra. Così risulta dai documenti comunali. CICCARONE COSIMO di Emidio e di Maddalena Patella, nato il51uglio 1897 Soldato de1158° mitragliere Il giorno 2 dicembre 1918, nell'Ospedale Militare di Trieste, posto nel Liceo Femminile, alle ore 5 moriva in seguito ad influenza. Sepolto nel cimitero militare di Trieste. Aveva 22 anni. COCOZZA VINCENZO di Michele e di Angela Testa (o Resta), nato il 5 agosto 1883 Morto in guerra ne11915. Così risulta dal Quadro d'Onore dei combattenti. CONCILIO RAFFAELE natol'll gennaio 1887 Scomparve in seguito al siluramento del piroscafo Verona. Nel quadro d'Onore dei Combattenti figura morto nel 1918. CONTE GIUSEPPE di Domenico e di Maria lorio, nato il17 novembre 1891 Sergente maggiore de124° Reggimento Artiglieria. 2. Batteria Il giorno 6 febbraio 1917, nel 92° ospedaletto da campo di Romans moriva in seguito a ferita riportata da scheggia di granata penetrata in cavità con fuoriuscita di anse intestitali per fatto di guerra. Sepolto a Romans (ora Romans d'Isonzo, Gorizia). CONVERSANO RAFFAELE di Nicola e di Letizia Di Biase, nato a Lagonegro il 28 febbraio 1894, residelte in Eboli Morì in Eboli il 17 ottobre 1919 in seguito ad infermità contratta in guerra. CORRADO COSIMO di Vincenzo e di Antonia Borriello, nato il 26 marzo 1887 Soldato II giorno 29 giugno prese parte al combattimento svoltosi sul monte San Michele e scomparve. Si presume morto a tale data. CORRADO SILVESTRO di Nicola e di Filomena Talamo, nato il 281uglio 1894 Soldato de163° Reggimento Fanteria, 14. Compagnia II giorno 24 ottobre 1915, nell ' ospedale da campo n. 058, moriva in seguito a ferite per causa di guerra. Sepolto a Villa Vicentina (Udine). Aveva 21 anni. CORRADO VITO di Carmelo e di Luigia Fresolone, nato il 14 marzo 1891 Soldato de163° Reggimento Fanteria Morto a Gaeta il giorno 8 ottobre 1918 in seguito a polmonite doppia. Era alla dipendenza del Distretto militare di pena di Gaeta. CORSARO VINCENZO di Raffaele e di Ernilia Vellani, nato ad Eboli Soldato de148° Reggimento Fanteria II 3 ottobre 1916 in Vizintini, alle ore 18,30, moriva in seguito a ferita d'artiguaia alla spalla destra ed emitorace sinistro penetrante in cavità, per fatto di guerra. Sepolto a Vizin:ini. COSTA RAFFAELE di Vincenzo e di Mariantonia Merola. nato il lO ottobre 1891 Morto in guerra. COSTABILE GAETANO di ...e di ..., nato ad Eboli il... Apparteneva a114° Reggimento Fanteria Da documenti comunali risulta che, tornato dalla guerra, il lo novembre 1920 mcriva in Eboli. CUOMO GAETANO di Giovanni e di Francesca Olivieri, nato il 14 maggio 1892 Soldato del 69° Reggimento Fanteria, Il. Compagnia II giorno 17 agosto 1915, nel 40° ospedaletto da campo, alle ore 14, moriva in ~guito a ferite multiple da proiettile di artiglieria penetrante nell ' addome e nel torace. Sepolto a Canfide (frazione del comune di Comelico Superiore). Aveva 23 anni. D' AMATO BIAGIO di Michele e di Maria Gallo, nato a Giffoni Sei Casali, residente ad E~olj o, come pare più probabile, a Battipaglia Sergente del 64° Reggimento Fanteria, 12. Compagnia II giorno 191uglio 1915, nella Regione Carsica moriva in combattimento. D' AMATO CARMINE di Vincenzo e di Angela Pancaro, nato il211uglio 1893 Morto in guerra ne11916. Così è scritto nel Quadro d'Onore dei Combattenti. D' AMATO GIUSEPPE di Nicola e di Maria Carrnina Spera, nato il giorno 1° novembre 1893 Soldato de1145° Reggimento Fanteria, 2. Compagnia Il giorno 22 settembre 1916 a quota 144 (Carso) moriva in seguito a ferita riportata per fatto di guerra in combattimento. Sepolto al margine del lago Pietra Rossa a Nord-Est di Monfalcone. Aveva 24 anni. D' AMATO VINCENZO di Vito e di Giuseppa Scocozza, nato il giorno 15 ottobre 1887 Il giorno 13 marzo dell'anno 1919, alle ore 18, nell'ospedale militare Celiodi Roma cessava di vivere. Aveva 31 anni. DAMATO VITO di Carmine e di Maria Marino, nato il giorno 31uglio 1891 Caporal Maggiore del 64° Reggimento Fanteria, 2° Reparto S. M. Il 19 dicembre 1918, nell' ospedale da campo numero 177, alle ore I Q, mori va in seguito a bronco polmonite. Sepolto a Kustendil (Bulgaria), nel cimitero civile, reparto militare. Aveya 27 anni. Fu insignito della medaglia di bronzo. D' AMBROSIO BIAGIO di Pietro e di Francesca D' Anza, nato il giorno 4 febbraio 1887 Soldato de1136° Reggimento Fanteria S. M. Alle ore 14,45 del giorno 14 dicembre 1918, nell'ospedale da campo n. 092 (reparto 10), moriva in seguito a polmonite da influenza. Sepolto a Belluno. Aveva 31 anni e mesi IQ. D' AMBROSIO NICOLA di Nunziante e di Caterina Pacifico, nato il 19 febbraio 1895 Soldato di Cavalleria Morto il giorno 21 aprile 1917 in guerra, come risulta da una comunicazi9ne fatta al Comune di Eboli dal Deposito del Reggimento Cavalleggeri Lodi ( 15°). D' AMORE VINCENZO di Domenico e di Angela Rosa Rescigno, nato a il giorno 27 gennaio [ 886 Soldato de1119° Reggimento Fanteria Il 29 agosto 1917, alle ore 9,15, nell'ambulanza chirurgica d' Armata n. 2, mori,~ per ferite da scheggia di granata alla regione lombare e toracica, per fatto di guerra. Sepolto nel cinitero militare di Gorizia. Aveva 31 anni. Nell'anno 1923 in Eboli durante la cerimonia della posadera prima pietra al Monumento ai Caduti fu dato a Raffaele, Luigi e Antonio D' Amore, orfani di \ "J1cenzo, il di- stintivo d'onore. DARINO ALFONSO di Enrico e di ..., nato a Eboli il 1896 Da un elenco risulta che Darino Enrico, padre del militare deceduto, in data 3 luglio 1918 chiedeva la pensione di guerra. DEANGELIS RAFFAELE di fu Paolo e di Gaetana Daniele, nato il giorno 20 febbraio 1896 Soldato dell'82° Reggimento Fanteria Il giorno 3 febbraio 1916, alle ore 9,50, moriva nella infermeria presidiarla di Civitavecchia. Aveva 20 anni. DEL GIORNO GENNARO di Domenico e di Rosa Scocozza, nato il giorno 7 gennaio 1887 Soldato del 141° Reggimento Fanteria, 4. Compagnia Il giorno 28 maggio 1916, nella Conca di Monte Sprunk, alle ore 15 moriva. Sepolto a Monte Sprunk. Aveva 29 anni.DELL'ORTO GIUSEPPE di Vincenzo e di ..., nato illo maggio 1895 Apparteneva al 21° Reggimento Fanteria, 9. Compagnia Deceduto nel combattimento del 15 gennaio 1916. Da un elenco comunale dei soldati morti in guerra risulta che Dell'Orto Vincenzo, padre del militare deceduto, in data 2 giugno 1918, chiedeva la pensione. DE MEDICI GABRIELE di Vincenzo e di Carmela Penna, nato il15 luglio 1894 Soldato de1215° Reggimento Fanteria, Stato Maggiore, 3° Battaglione Il giorno 27 ottobre 1917, alle ore 7, sul Dosso Faiti moriva in seguito a ferite riportate in com- battimento. Sepolto al Dosso Faiti. Aveva 21 anni. DE NIGRIS BIAGIO di fu Vito e di Filomena Abbenante, nato il giorno 5 febbraio 1898 Soldato, apparteneva al 28° Battaglione d' Assalto, 2. Compagnia amministrato dal Deposito 55° Fanteria Il giorno 16 giugno 1918, nel combattimento di Zenson di Piave, dopo la battapia. non venne riconosciuto tra i militari dei quali fu legalmente accertata la morte o che risultarono e!.'òere prigionie- ri. Si presume morto il17 giugno 1918 nelle vicinanze di Zenson di Piave(Treviso). Lag(xjzia la dà al Comune di Eboli il Deposito del 55° Reggimento Fanteria, che amministrava il suddClro Battaglione d'Assalto. DE ROSA VITO di Claudio e di Maria Concetta Sica, nato il giorno 8 febbraio 1890 Soldato del 3° Reggimento Fanteria, 7. Compagnia Il giorno 29 giugno 1916, alle ore 14,32, nell'ospedaletto da campo n. 92 mori\"l in seguito ad asfissia da gas tossici per fatti di guerra. Sepolto a Cormons (Gorizia). Aveva 26 ami. DESIDERIO VINCENZO di ~di Paolo e di Caterina Ferrara 7 novembre 1895 26 marzo 1916 DIANESE (o DANESE) COSIMO di Cono e di ..., nato ad Eboli Da appunti comunali risulta morto in guerra nell'anno 1917. Da un elenco comunale di pen- sioni di guerra risulta che Cono Dianese, padre del militare deceduto, in data 31ugliol918 chiedeva la pensione. DI BENEDET'fO PIETRO di Geremia e di Francesca Di Tolla, nato ill ° luglio 1898 Soldato del 200 Reggimento Bersaglieri, 72° Battaglione Concentramento prigionieri di guerra Miinchen (Monaco). Il Comando del Lavoro di Mundling, Distretto di Donauwort (Germania) comunicava in data lo luglio 19211a morte di Di Benedetto Pietro, avvenuta nel campo di concentramento prigionieri di Miinchen, per polmonite. Sepolto nel cimitero comunale di Mundleng (atto n. 7379). DI BIASE STANISLAO di Silvestro e di Marianna Fonnicola, nato il giorno 27 aprile 1891 Caporale del 63° Reggimento Fanteria Il giorno 41uglio 1915 prese parte al combattimento di Monte Sei Busi e scomparve. Deve ritenersi morto il 41uglio 1915. Aveva 22 anni. DIEGO BRUNO (o BRUNO DIEGO) di Pasquale e di Maria Petraglia, nato ad Eboli Soldato del 227° Reggimento Fanteria, 1. Compagnia 1113 agosto 1916 nella quota 102 (Sud-Est di Gorizia) alle ore 15 moriva in seguito a ferita di arma da fuoco, per fatto di guerra. Sepolto a Nord-Est della stazione ferroviaria di San Pietro di Gorizia. Aveva 35 anni. DI LORENZO VINCENZO di Gaetano e di ...; nato ad Eboli Soldato del 212° Reggimento Fanteria, 1° Battaglione, l. Compagnia mitr.gliere Ne11921, il Ministero del Tesoro «Ufficio Reliquie" trasmetteva le reliquie del prigioniero di guerra Di Lorenzo Vincenzo di Gaetano. DI STASIO ANTONIO di Cosimo e di Francesca Giordano, nato il giorno Il marzo 1893 Soldato de1123° Reggimento Fanteria, 2. Compagnia Il giorno 1° novembre 1915, in Polazzo, frazione del comune di Fogliano (ora Fogliarx. Redipuglia) moriva in seguito a ferite da schegge di granata alla testa. Sepolto a Polazzo (Gorizia). A\~va 22 anni.
|
|