DI TOLLA VITO di Federico e di Cannela Zottola, nato il giorno 20 aprile 1885 Soldato de1215° Reggimento Fanteria, 7. Compagnia Il giorno 22 agosto 1917, sul monte Faito moriva in seguito a ferite riportate in conbattimento. Aveva 32 anni. Nel 1923 in Eboli, durante la cerimonia della posa della prima pietra al 14<mumento ai Caduti, fu dato a Cosimo, Carmela, Donata Di Tolla, orfani di Vito, il distintivo d'oIOre. ~
DRUELLACOSIMO di Antonio e di Maria Carolina Bubolo, nato il giorno 12 gennaio 1890 Caporale del 39° Reggimento Fanteria, 3. Compagnia I\ giorno 19 giugno 1918, nella località Montello moriva a seguito di ferite riponate in com- battimento. Sepolto sul Montello. Aveva 28 anni.
ESPOSITO ANTONIO di Matteo e di Anna Fresolone, nato il giorno 4 novembre 1882 Soldato de148° Reggimento Fanteria, 2. Compagnia I\ giorno 7 novembre 1916 in Logniffa, alle ore 12 moriva in seguito a ferita d' artiglieria alI' ad- dome, per fatto di guerra. Sepolto a Logniffa. Aveva 34 anni.
FACCENDA VINCENZO di fu Antonio e di Mariantonia Ivone, nato il4 agosto 1887 Soldato L'8 marzo dell'anno 1918, nell'ospedale di guerra n. 59 della Croce Rossa, alle ore 17, moriva in seguito a polmonite sinistra, consecutiva destra. Sepolto a Santo Stefano, frazione del comune di Zimella (Verona). Aveva 31 anni. Nell'anno 1923 allorche in Eboli si procedette alla posa della prima pietra al Monumento ai Caduti, fu dato a Maria, Antonia, Felicia e Concetta Faccenda. orfani di Vincenzo, il distintivo d'onore.
FAGO RAFFAELE Adottato dai coniugi Mastrangelo e Angela Pastorino Caporale de1136° Reggimento Fanteria, 6. Compagnia I\ giorno 5 gennaio 1916, nella trincea della Madonnina moriva in seguito a scoppio di granata. Sepolto a Lugendo Bianco. Aveva 30 anni.
FERRAIOLI SILVIO di Ferdinando e di Apollonia Ferrara, nato a il 22 novembre 1894 Caporale dellO° Reggimento Artiglieria da Fortezza, 560" Batteria I\ giorno 5 giugno 1918, nella località Valle di Granenze del comune di Gallio (Viccnza), alle ore 6,15 mori va in seguito a scoppio di granata nemica nel baracchino delle confezioni canocci poi vere mentre accudiva al lavoro. Sepolto nel cimitero militare di monte Corno. Meritò la ~ja di bronzo. Aveva 23 anni. Da un altro documento comunale la morte di Ferraioli Silvio si fa risalire al 15 giugno 1916.
FERRAIUOLO ANTONIO di Vincenzo e di Giuseppa Giordano, nato il giorno 6 febbraio 1892 Soldato de1149° Reggimento Fanteria (Deposito 49°) I\ giorno 22 novembre 1917 prese parte al combattimento di monte Pertica e scomparve. Deve presumersi morto il 22 novembre 1917 nel detto combattimento. Aveva 25 anni.
FIORILLO GIOVANNI fu Vincenzo e di Orsola Greco, nato il giorno 5 giugno 1890 Caporal Maggiore de163° Reggimento Fanteria Nel combattimento del novembre 1915 risulta disperso (da documenti comunali). M>ri sul campo il21 ottobre 1915. Gli fu conferita la medaglia di bronzo (dal Dizionario Salemitano dd ~f. G. De Crescenzo). Soldato del 63° Fanteria, il21 ottobre 1915 prese parte al combattimento del 4° Colle Palazzo e da quel dì non ha dato più notizie di se in modo da far presumere che sia morto in guerra. La richiesta della iscrizione della presunta morte viene chiesta dalla moglie, Isabella Lemma, la quale pre- senta al Comune dei documenti comprovanti quanto sopra è scritto (da atti comunali dell'anno 1921). Il Ministero della Guerra, Direzione Generale leva sottufficiali e truppa -Div. III -Sez. IV. Stato Civile comunica. L'Ufficio dell' Addetto Militare di Vienna comunica (atto n. 10, anno 1928. Registro di Morte del Comune) che il soldato Fiorillo Giovanni, fu Vincenzo e Orsola Greco mori per ferite riportate in combattimento sul campo di battaglia nell'ottobre 1915. La notizia proviene dal- l'atto di morte di soldati italiani deceduti in prigionia (j raccolti dal nemico sul campo (atto n. I del Registro dei morti del comune di Eboli dell'anno 1928).
FRESOLONE ANGELO di Vitantonio e di CaterinaAmbrico, nato a Eboli il giorno 10 marzo 1892 Sergente Maggiore de1214° Reggimento Fanteria, 7. Compagnia (87° Fanteria, Deposito Siena) Il 19 giugno sul campo di battaglia, caduto il suo capitano, prese il comando del reparto, con animo sereno e con sangue bollente, 10 guidava a1l'assalto, finche colpito cadeva morto sulle trincee nemiche. Monte Forno 19 giugno 1917. Per tale motivazione gli veni va concessa la medaglia d' argen- to al valor militare (da documenti comunali). Da informazioni assunte risulta che la farniglia del mili- tare Fresolone Angelo, nel 1917 si trovava a Baragiano (Potenza), ove il padre, impiegato delle ferrovie, era stato trasferito. In seguito detta famiglia non ritornò più ad Eboli. Ignoriamo il perche Angelo Fresolone, ebolitano, insignito di medaglia d' argento al valore militare non fu dal nostro comune ono- rato della lapide ricordo, e di altro come furono onorati il tenente Riccardo Romano, il C3fXJral maggiore Panico Antonio, il capitano Donato Vestuti, i tenenti Ugo e Giulio Adinolfi, i quali si erano guadagnati una uguale medaglia di argento al valor militare, sul campo di battaglia. Era celibe, ave\-a 32 anni.
FRESOLONE VITO di Biagio e di Maria Gallo, nato il giorno 11 maggio 1892 Apparteneva alla 6. Compagnia de113° Reggimento Fanteria Risulta disperso nel combattimento del giorno 21 agosto 1917.
FULGIONE MAlTEO di Vincenzo e di Concetta Di Biase, nato il giorno 13 luglio 1888 Caporale de166° Reggimento Fanteria, 7. Compagnia Il giorno 22 ottobre 1918, alle ore 23,30, nell'ospedale militare di Tappa di Thiene. moriva in seguito a bronco polmonite da influenza. Sepolto a Thiene (Vicenza), cimitero comunale. Aveva 30 anni. La sua salma giunse ad Eboli. 1123 dicembre (domenica) 1923 si svolsero le oncranze funebri. Intervenne il capitano Carlo De Antonio del 64° Reggimento Fanteria di Salerno.
GALLOTTAVINCENZO di Michele e di ..., nato i19 ottobre 1892 Soldato Affetto da infermità contratta in guerra. Da un elenco di pratiche di pensioni di ~rra, espletate dall'impiegato comunale Liborio Cuomo risulta che Gallotta Michele, padre del mili--are Vincenzo, chiedeva la pensione in data 2 marzo 1919. Con lettera dellO gennaio 1920, il comure di Eboli tra- smetteva il libretto di pensione del militare Gallotta Vincenzo alle competenti autorità- c~ preghiera di disporre il pagamento del rateo di pensione scaduta a favore degli eredi del predctto militare. Il decreto di pensione era di data 19-4-1919.
GARBELLOTTO ADRIANO UMBERTO di Giuseppe e di Arnalia Petrucci, nato il giorno 16 febbraio 1894 Sottobrigadiere di Finanza, 20° Battaglione di Guardia di Finanza, 62a Compagnia Il giorno 6 marzo 1916, nella Valle di Cervesia (o Corvesia) moriva travolto da una valanga di neve sotto la quale rimase sepolto. Aveva 22 anni.
GAUDENZI GIOVANNI (l'atto dice GUDENZI) di Sante e di Caterina Briga, nato a Teodorano (Forll) nel 1894 Caporale de1124° M. M. 4a Compagnia. . Il giorno I1 novembre 1915 moriva sul campo di battaglia in seguito a feritad'anna da fuoco al secondo spazio intercostale sinistro. Sepolto sul campo di battaglia. Aveva 22 anni.
GIANNATTASIO FRANCESCO di Michele e di Maria Carmina Noschese, nato ad Eboli (Battipaglia) il 14 settembre 1900 Soldato Il giorno 30 giugno 1918, nell'ospedale militare di Ascoli Piceno, posto nella sede della Re.Eia Scuola Normale, Francesco Giannattasio moriva. Aveva 17 anni. È ricordato da una lapide che venne apposta sulla facciata dell' edificio nel largo Giardino d' infanzia, ove aveva sede la R. Scuola Normale, già adibita ad ospedale militare. La lapide ricorda 220 soldati morti in detto ospedale con queste parole

A GLORIA DEI QENEROSI CADUTI SENZA LA LUCE DELLE ARMI NEI SILENZI DEGLI OSPEDALI PER L'ONORE DELLA PATRIA ASCOLI SUPERBA DI CUSTODIRNE LE OSSA PER VOTO DEL COMITATO DI PREPARAZIONE CIVILE ETERNA NEL MARMO IL RICORDO AUSPICANDO PER TANTO OLOCAUSTO ALL' ITALIA MADRE PARI AL SUO NOME I DESTINI Anno MCMXXII Il testo della lapide fu dettato da monsignore Benedetto Santarelli. Da un opuscolo che riporta i nomi di tutti i militari deceduti in detto Ospedale.

GIARLETTAANGELO di Benedetto e di Vita Mazzella, nato il giorno 27 agosto 1892 Soldato dellO° Reggin1ento Fanteria Nell'anno 1917 rimase ferito nella battaglia del Vodige che si svolse dal 12 al 14 maggio. Raccol- to e trasportato all' ospedale non si ebbero più sue notizie. Notizie fornitemi dal cognato Biagio D' Amato.
GIORDANO LUIGI di Giovanni e di Liberata Meola, nato il giorno 4 novembre 1876 Soldato del 36° Reggimento Fanteria Il giorno lo dicembre 1917, alle ore 2,15 antimeridiane, moriva nel civico osfCdale di Mode- na. Aveva 42 anni. Nell'anno 1923, in Eboli, durante la cerimonia della posa dellG prima pietra al Monumento ai Caduti, fu offerto a Vincenzo, Caterina e Raffaele Giordano, orfani del soldato Luigi, il distintivo d'onore.
GIULIANO ANTON{O di Vito e di ..., nato a Montecorvino Pugliano il giorno 13 novembre i895 residente a Battipaglia Sergente di Fanteria Morto in guerra il giorno 30 settembre 1916. Aveva 21 anni.
GIULIANO 'RAFFAELE di Antonio e di Antonia Siano, nato il 14 febbraio 1891 In qualche documento è detto nato a Battipaglia Bracciante e poi militare. 1130 settembre 1916 moriva nell'ospedale succursale di riserva di Lecco. Aveva 25 anni. Da appunti vergati su documenti comunali risulta che era sergente di fante- ria, che era morto in guerra il 30 settembre 1916; che la pensione era stata concessa al padre e ve- niva pagata a Battipaglia.
GRANESE VINCENZO di Francesco e di Luigia Ferrara, nato il giorno 4 settembre 1891 Soldato Richiamato alle armi il 23 maggio 1915 e assegnato al 63° Reggimento Fanteria. Ferito il 2 luglio 1915 fu ricoverato nell' ospedale di Mestre ove alle ore 17 e minuti 50 del 25 agosto r915, moriva. Nella vita civile il Granese era fabbro.
GUIDA VINCENZO di Emidio e di ...,nato a ... Militare del 242° Reggimento Fanteria Deceduto nell'ospedale militare di Macerata il 61uglio 1918. Il giorno 3 maggio del 1920, il Comune di Eboli chiedeva al suddetto ospedale l'atto di morte del citato militare, da servire per uso pensione. Si rispose che non era possibile rilasciare il chiesto certificato dato che tutte unità mobilitate hanno versato i registri dei decessi al Ministero della Guerra.

INDIETRO

AVANTI

HOME