IACOLI GENNARO di Carmine e di ..., nato a ... Militare del 121° Reggimento Fanteria, 10" Compagnia Da un foglio del Ministero del Tesoro (Ufficio reliquie) diretto al Comune di Elx>1i. si comu- nicava in data 23 ottobre 1920 quanto segue: ..In osservanza alle disposizioni del Decreto Luogote- nenziale 29-12-1915, n. 1866 concernente la restituzione delle reliquie dei prigionieri di guerra deceduti, questo Ministero ha il pregio di trasmettere alla S. V. le reliquie del defunto militare Iacoli Gennaro, 121° Fanteria, I 0- Compagnia, pregandola di consegnarle, unitamente alI' accluso inven- tario ...alla famiglia domiciliata in codesta città». Il padre del militare in oggetto ebbe la pensione.
IUORIO LIBERATO fu Vincenzo e di Concetta Glielmo, nato a Campagna il giorno 28 agosto 1888 residente in Eboli Soldato del 63° Reggimento Fanteria Il giorno 1° luglio 1915, sul monte Sei Busi prese parte al combattimento, ma non fece più ritorno al corpo. In seguito a ciò veniva dichiarato irreperibile dal comandante del ~sito de163° Fanteria. Aveva 27 anni.
IZZO ALESSANDRO di ...e di ..., nato ad Eboli (Battipaglia) 1889 Le reliquie (oggetti personali) del detto soldato trovansi presso il Ministero del Tesoro (Officio Reliquie). Apparteneva al 276° Fanteria ed era della classe 1889; era nato nella frazione di B8ttipaglia. LA CERRA GIOVANNI di Antonio e di Mariantonia Bellofatto, nato il giorno 12 luglio 1885 Soldato dell'839" Compagnia Mitraglieri Fiat Il giorno 2 agosto 1917, alle ore 9,30, nella trincea davanti a Castagnevizza moriva per ferite da Shrapnel al petto. Sepolto alla Dolina Brescia. Aveva 22 anni.
LA CROCE COSIMO di Vito e di Annunziata Filomena Scocozza, nato a il giorno 1° ottobre 1894 Soldato de115° Reggimento Bersagliere Il giorno 2 dicembre 1918, alle ore 23,20 moriva nell'ospedale militare di Piacenza. Aveva 28 anni.
LAMBERTI GENNARO di Pietro e di Filomena Rito, nato il giorno 4 febbraio 1899 Mori il giorno 9 dicembre 1919 a Battipaglia per malattia contratta durante il servizio militare. Aveva 20 anni. 
LA MANNA SALVATORE di fu Antonio e di ..., nato a ... Militare disperso nel combattimento del 21 agosto 1917. La moglie, Antonietta Maglio fu Fran- cesco, di anni 35, nativa di Buccino, chiedeva la trascrizione dell'atto di morte del marito.
LA MONICA FRANCESCO di Vincenzo e di Crescenza Papace, nato il giorno 13 febbraio 1898 Militare de118° Reggimento Fanteria Il giorno lo aprile 1917, alle ore 8,10, nell'ospedale di Chieti, sito in via Sant' AOOrea, moriva.
LANDIANTONIO di Domenico e di Rosa Napoli, nato a Lancusi (Fisciano) il 15 maggio 1895, residente in Eboli Soldato appartenente al Deposito di Fanteria di Ferrara (27° e 2700) Il giorno 20 novembre 1918, nell'infermeria reggimentale di Arta (Odine), moriva per malat- tia. La notizia del decesso veniva comunicata dal Deposito Fanteria di Ferrara al comlne di Fisciano, il quale la trasmetteva in copia al nostro Comune. Il Landi, al momento della morte lveva in tasca lire 8,95, che il suddetto Deposito inviò alla famiglia del deceduto tramite il Comure di Eboli.
LANDI SABATO di fu Giovanni e di Agnese Rago, nato a Baronissi, residente a Battipaglia ( c1nuada Fili) Da un estratto di morte dell'anno 1921, Landi Sabato figura morto a Battipagjia il 22 luglio 1921. Aveva 32 anni; era ammogliato con Fiorenza Gammella. Il Landi era soldato te197° Reggimento Fanteria. Gli era stata conferita la medaglia di bronzo al valor militare con questa motiva- zione: ..Incurante di se, usciva volontariamente dai ripari sotto il fuoco aggiustato di mitragliatrici nemiche e si recava a raccogliere un ufficiale ferito. Gorizia, 14 agosto 1916». Il documento che reca la detta motivazione dice: N. d'ordine 28213 MINISTERO DELLA GUERRA Segretariato Generale Il Luogotenente Generale di S. M. il Re, con suo Decreto in data 13-9-1917. Visto il Regio Viglietto 26-3-1833, Visto il Regio Decreto 25-5-1887. N. 5100. Sulla proposta del Ministro Segre- tario di Stato. Ha conferito la medaglia di Bronzo al Valor Militare al Soldato nel 97° Reggimento Fanteria LANDI SABATO da Salerno N. 28891 Matricola. Roma, addi 1-6-1918. Il Ministro F. Zuppelli
LASCHENA SALVATORE di Girolamo e di Benedetta Maffia, nato il giorno 3 ottobre 1895 Soldato del 3° Reggimento Fanteria, 5a Compagnia Il giorno 21 giugno 1916, alle ore 2, nella località Boscon moriva in seguito a ferita da bomba nella regione frontale con frattura, per fatto di guerra. Sepolto a Boscon. Aveva 21 anni. La salma giunse ad Eboli il 25 novembre 1923.
LAUDATI ADOLFO di Giacomo e di Maria Caterina Gagliardo, nato il giorno 9 aprile 1894 Soldato del 63° Reggimento Fanteria, 15a Compagnia Il giorno 161ug1io 1915, in Cave di Polazzo, alle ore l, moriva in seguito a ferite alla regione parietale prodotte da granata mentre era in trincea. Sepolto alle Cave Polazzo (GOOzia). Aveva 21 anni.
LAURENZO VINCENZO di Gaetano e di Carolina Belfiore, nato il giorno 4 ottobre 1884 Soldato del 212° Reggimento Fanteria, lo Battaglione, I a Compagnia Dal registro n. 126 della città di Zwickau (Germania) risulta che il giorno 4 gernuio 1918 moriva in seguito ad esaurimento. Questa notizia giunse al Comune di Eboli ne11929. La Direzione del Lazzaretto dei prigionieri di guerra di Zwickau comunica la morte di Laurenzo Viocenzo del lo Battaglione, la Compagnia, avvenuta il14 gennaio 1918, alle ore tre pomeridiane. NOIizia giunta al Comune di Eboli ne11930.
LER FRANCESCO di Antonio e di Antonia Cesaro, nato a Montecorvino Rovella Soldato del 64° Reggimento Fanteria, 3a Compagnia Il giorno 171uglio 1917, nella Regione Carsica mancava ai vivi in seguito a co~mento. Sua moglie era La Torraca Carmela.
LODATO COMINCIO di Pietro e di Vittoria Botta, nato il 21uglio 1883 Ufficiale morto in guerra (da documenti comunali). Da informazioni assunte riRlI1a che mori in Eboli, dilaniato da una bomba a mano mal lanciata da un soldato durante l' esercitaziome.
LO PARDO CARMINE di fu Giovanni e di Rosaria Bruno, nato a il giorno 241uglio 1886 Soldato della 3. Batteria Someggiata, 1° Reggimento Artiglieria da Campagna Il giorno 14 agosto 1916 moriva i~ seguito a ferite multiple alla faccia e al torace. Sepolto a Bina Superiore nel cimitero militare. Aveva 29 anni. Da altra comunicazione fatta pure al comune di Eboli: l'anno 1916 ed alle 14 del mese di agosto, nell'infermeria di Bina Superiore mancava ai vivi, alle ore 3, in età di anni 29 Carmine Lo Pardo. Soldato della 3. Batteria Someggiata del 10 Reggimento Artiglieria da Campagna, nativo di Eboli, figlio di fu Giovanni e di Rosaria Bruno, ammogliato con Anna carpen- tieri, morto in seguito a ferite multiple alla faccia e al torace. Sepolto a Bina Superiore nel cimitero militare. Su un altro documento comunale risulta che apparteneva al reparto someggiato di Sanità, Gruppo Alpini. Nel documento è detto Lopardo Carmine. Nell' anno 1923, durante la cerimonia della posa della prima pietra al Monumento ai Caduti in Eboli, fu dato a Rosaria, Giovanni, Vincenza Lopardo, orfani di guerra, il distintivo d'onore.
LUPALDI ALFONSO (fratello del precedente) di Giovanni e di Rosaria Bruno, nato il giorno ...1888 Soldato de112° Reggimento Fanteria, 7. Compagnia Il giorno 19 dicembre 1916, nell'ospedaletto da campo n. 30, alle ore 4 moriva per ileo-tifo. Se- polto a Kon (Valle Idrio). Aveva 28 anni. Malgrado nei registri comunali fosse stato regisuato Lupaldi è fratello carnale di Lo Pardo Carmine, caduto in combattimento nello stesso anno 1916.
MAGLIONE EMILIO SALVATORE RAFFAELE di Gaetano e di La Francesca Margherita, nato il14 agosto 1882 Capitano Morto in guerra nel 1918. La madre chiedeva la pensione, come risulta da un documento comu- nale di data 10-9-1919, del Ministero per I' Assistenza Militare e le Pensioni di guerra.
MAIALE GIOVANNI fu Modesto e di Gaetana Marano, nato il giorno 6 novembre 1893 Soldato de169° Reggimento Fanteria Il giorno 13 novembre 1915 nell'ospedale da campo n. 026, in Cormons, alle o~ 2. moriva in seguito a ferita d'arma da fuoco penetrata al torace. Sepolto a Cormons (Gorizia). Aveva 22 anni.
MANZIONE CARMINE di Raffaele e di Antonia La Brocca, nato a il giorno 20 maggio 1899 Soldato del 29° Reggimento Fanteria, 4. Compagnia Il giorno 19 giugno 191 8, sul Montello moriva in seguito a ferita di granata alla tc:ita per fatto di guerra. Sepolto a Giavera (Treviso). Aveva 19 anni.
MARCIANO CARMINANTONIO di Saverio e di Anna Mazzaro, nato a Faiano 1899, residente a Battiplglia Caporale del 42° Reggimento Fanteria Risulta disperso il 15 giugno 1918 durante il combattimento svoltosi in quel giomo.
MARTORELLI MICHELE di Antonio e di Teresa Bagnoli, nato ad Eboli (Battipaglia) Soldato de163° Reggimento Fanteria, 1. Compagnia
Il giorno 20 del mese di luglio dell'anno 1915, nella località denominata Quota 91, mancava ai vivi. Morto in seguito a ferita d'arma da fuoco. Sepolto a Quota 91. Aveva 21 anni.
MARZULLO VITANTONIO di Angelo e di Anna Sabatino, nato il giorno 2 giugno 1887 Soldato de148° Reggimento Fanteria, 6. Compagnia Il giorno 29 giugno 1916, sul monte San Michele del Carso, alle ore 17, moriva in seguito ad asfissia da gas tossici, per fatto di guerra. Sepolto nel cimitero di guerra di Sdraussina (Udine). Aveva 29 anni. Nell ' anno 1923, durante la cerimonia della posa della prima pietra al Monumento ai Caduti in Eboli, fu dato a Vincenzo e Rachele Marzullo, orfani di Vitantonio, il distintivo d'onore. Era sua moglie Caliendo Domenica.
MASIELLO ANGELO fu Nicola e di Giuseppa Del Plato, nato il giorno 10 settembre 1889 Soldato de1138° Reggimento Fanteria, 2. Compagnia Il giorno 20 giugno 1916, sull'altipiano dei Sette Comuni (Sasso Croce di Scaltrini). alle orel6, moriva in seguito a ferita di pallottola al fianco destro con fuoriuscita per fatto di guerra. Sepolto a Sasso Croce di Scaltrini. Aveva 27 anni. Nell' anno 1923, durante la cerimonia della posa della prima pietra al Monumento ai Caduti in Eboli, fu dato a Giuseppina Masiello, orfana di Angelo il distin- tivod'onore.

HOME

INDIETRO

AVANTI