|
MAZZELLA VINCENZO di CarnilIo e di Anna Fresa, nato ad Eboli il giorno 22 maggio 1893 Sottotenente de1146° Reggimento Fanteria, 1. Compagnia Il giorno 18 dicembre 1915 sulla Piva del Rio Cercevesia presso Quota 1131, alle ore 18. moriva in seguito a caduta accidentale. Sepolto nel cimitero di Piano Zermale. Aveva 22 anni. Notizie attinte al comune di Eboli. Il Dizionario del De Crescenzo, a p. 521, in merito a Mazzella Vincmzo. dice: «Nacque in Eboli il 22 maggio 1893. Prese parte alla guerra contro l' Austria (1915-18), dopo aver frequentato la scuola militare di Modena. Il 18 dicembre del 1915 uscì dalla linea delle triocee alla testa di una pattuglia di perlustrazione raggiungendo la vetta dell'altissimo monte Zermak. Nell'at- traversare un difficile terreno, montuoso e coperto di neve, scivolò con altri lungo la china IK>n riu- scendo più a fermarsi a causa della forte pendenza e della superficie gelata del declivio. Travolto e trascinato nella caduta, venne sbalzato tra le rocce sottostanti, giungendovi cadavere. Fu S..."POlto nel cimitero alpestre che raccolse le salme dei caduti». Era studente del terzo anno di ingeg~ria. Il 29 ottobre 1922, il Consiglio Comunale di Eboli nella seduta pubblica commemorava il sO:t~nente Vincenzo Mazzella, la cui salma era giunta ad Eboli. Sindaco La Francesca. MAZZEO ( O MAZZEI) VITO di Angelo e di ..., nato ad Eboli il 1899 Apparteneva alI'8° reggimento Bersaglieri (Verona), 10 Reparto d' Assal;o Dichiarato disperso in seguito al fatto d'arme avvenuto a Scolo Dolumba il 30 giu!Do, 1918, non risultando egli in alcun elenco di prigionieri presso il nemico. MELILLO ANDREA di Vito e di Rosa Scocozza, nato ad Eboli il giorno 12 settembre 1886 Soldato de1142° Reggimento Fanteria, 9. Compagnia II giorno 7 agosto 1916, sul monte San Michele (cima 2'), alle ore 20,15 moriva in seguito a ferita d'arma da fuoco per fatto di guerra. Sepoìto sul campo stesso. Aveva 30 anni. MORRA GIOVANNI di Tommaso e di Carmina Calabrese, nato ad Eboli (Battipaglia) il 12 marzo 1892 Soldato de1112° Reggimento Fanteria, 5. Compagnia II giorno 15 ottobre 1917. alle ore Il,45, nell'ospedaletto da campo n. 102 moriva in seguito ad ileo-tifo con peritonite da perforazione intestinale, contratto in servizio. Sepolto a Villesse (fra- zione di Romans d'Isonzo) cimitero comunale. Aveva 25 anni. MORRA GIOVANNI di Tomaso e a Calabrese 12 mrzo 1892 15 ottobre 1917 NAIMOLI GAETANO di Tommaso e di Cristina Di Biase, nato ad Eboli il giorno 10 dicembre 1895 Soldato de169° Reggimento Fanteria II giorno 15 ottobre 1915, alle ore 18,30, nell'ospedale da campo n. 116, moriva in seguito a ferita da piccola scheggia di granata alla regione clavicale e con penetrazione articolare succlavia. Sepolto a San Nicolò di Comenico (Belluno). Aveva 19 anni e 10 mesi. NAPOLI PASQUALE di Vincenzo e di Giuseppa Landi, nato a Salerno il 6 gennaio 1899, residente in Eboli Caporal Maggiore dello Reggimento Speciale Istruzione, 14. Compagnia. Zona di Guerra Morì il28 marzo 1918 nell'ospedale da campo numero 152 a Podenzano (Pi~nza). NASTRILEOPOLDO di Luigi e di Eleonora Laudati, nato ad Eboli il giorno 3 febbraio 1890 Soldato II direttore dell'ospedale di tappa del comune di Este, tramite il municipio di detta città, comu- nicava al comune di Eboli la morte del soldato Nastri Leopoldo avvenuta il giorno 28 giugno. nella casa posta in via Garibaldi n. lO. Aveva 28 anni. NUNZIATO SAVERIO di Antonio e di Teresina Buonavita, nato a San Gennaro (Napoli) il 23 ottobre 1889 Residente in Eboli Soldato del 131 ° Reggimento Fanteria, 12. Compagnia Risultò disperso nel combattimento del 30 ottobre 1917, fissando l' ora di tale presunta morte alla mezzanotte del giorno stesso. Chiese la trascrizione della presunta morte del S<MIbf.o in oggetto la moglie Filomena Di Novi. PALERMO MICHELE di Sabato (o Santo) e di Maria Carrozza, nato a Montecorvino Rovena il 1888 Residente in Eboli II giorno 24 gennaio 1917 nell'ospedale da campo n. 102 moriva per ferite ripa"tale in combat- timento. Sepolto a Villesse (Gorizia). Aveva 29 anni. PANICO ANTONIO di Daniele e di Consolata Merola, nato ad Eboli il giorno 23 maggjo 1888 Caporale de175° Reggimento Fanteria, 8' Compagnia Il giorno 29 giugno 1916 sul San Michele del Carso alle ore 7 moriva in seguito a ferita di pallot- tola di fucile alla testa, per fatto di guerra. Rimase sul campo di battaglia come risultadall ' attestazio- ne dei portaferiti Fioravante Trentino e Giulio Proietti. Fu insignito di medaglia d'argento al valore militare per il seguente motivo: ANTONIO PANICO Caporal Maggiore 75° F~nteria. Medaglia d'argento. MIRABILE ESEMPIO DI CORAGGIO E DI ALTO SENTIMENTO DEL DOVERE DIFESE PER PIÙ DI TRE ORE UNA TRINCEA CONQUISTATA ADOPERANDO INFINE LA BAIONETTA CONTRO IL NEMICO IRROMPENTE E BENCHE RIMASTO QUASI SOLO RESISTETTE SUL POSTO INCONTRANDOVI MORTE GLORIOSA. Est di Monfalcone, 4 luglio 1916. Il 31-5-1919 giungeva al comune di Eboli una comunicazione della Sotto Sezione di Salerno. Con la quale si re~deva noto che da parte nemica era giunta comunicazione della mone del Panico avvenuta nel luglio 1916 a Monfalcone e sepolto a Pietrarossa presso Monfalcone (da E. U. prig. G. N. 9845). Sulla facciata della casa natale del Panico, in via Francesco La Francesca fu apposta a cura del comune una lapide che riporta la motivazione dell'atto eroico. Ora la lapide suddetta è stata trasportata in via Carlo Rosselli e murata sulla facciata della casa di suo fratello Vincenzo. PAPACE GENNARO di Luigi e di Antonia Giudice, nato ad Eboli il giorno 15 gennaio 1889 Soldato de1136° Reggimento Fanteria, 7. Compagnia (in un altro documento è detto di appartenere al 63° fanteria) Il giorno 8 agosto 1915, alle ore 15, sul monte Sei Busi moriva in seguito a scoppio di granata. Sepolto a Vermegliano (Gorizia). Aveva 26 anni. PARDOFRANCESCO di ...e di Perrotta Marianna, nato ad Eboli il... Morì in Eboli per malattia contratta in guerra il giorno 2 giugno 1916. PARISI GIUSEPPE di Gabriele e di Antonia Accetta, nato ad Eboli il giorno 12 novembre 1896 Soldato della 178. Batteria d' Assalto Il giorno 14 febbraio 1919, nell'ospedale militare di tappa di Padova, alle ore 2::.20 moriva in seguito a bronco polmonite da influenza. Sepolto a Padova, Cimitero Maggiore. Aveva 23 anni. In un altro documento comunale è detto che morì il16 febbraio 1918. PASCARELLA CARMINE ANTONIO di Agostino e di Maria Orsola Lavornia, nato ad Eboli il giorno 2 febbra:o 1894 Soldato del 127° Reggimento Fanteria, 8. Compagnia Il giorno 20 maggio 1916 a Plava (Quota 383), alle ore 9 moriva in seguito a feritlidj scheggia di bomba a mano, per fatto di guerra. Sepolto a Plava (Udine). Aveva 22 anni. PEPE RAFFAELE di Luigi e di Anna Corrado, nato ad Eboli il giorno I febbraio 1895 Caporal Maggiore de1120° Battaglione M. F., aggregato al 16°, 3. Compagnia Il giorno 2 ottobre 1918, alle ore II pomeridiane, nell'ospedale militare di Chioggia moriva per bronco polmonite bilaterale ed ittero emolifico. Aveva 22 anni e mesi 10. PICCIARIELLO ANTONIO di Raffaele e di Celeste Raso, nato ad Eboli il giorno 21 maggio 1881 Militare Il giorno 19 luglio 1917, nelle acque del fiume Piave, nel territorio del comune di Spresiano (Treviso) fu rinvenuto il cadavere del militare Picciariello Antonio. Aveva 36 anni. PICCIRILLO ANTONIO di Donato e di Antonia Luongo, nato ad Eboli il giorno 14 aprile 1898 Apparteneva a117° Reggimento Fanteria, 3. Compagnia 1117luglio 1917, nell'ospedaletto da campo n. 44, alle ore 23, moriva in seguito a pleuro pol- monite destra. Sepolto a Sagrado, cimitero militare (Gorizia). Aveva 19 anni. PIRONE COSTANTINO di Giovanni e di Teresa Vitolo, nato ad Eboli il giorno 14 ottobre 1887 Caporale de124° Reggimento Artiglieria Campale Il giorno 12 novembre 1917 nell'ospedale militare di Novara, posto in una casa sita in via Ge- nerale Solarolo, n. 18, moriva. Aveva 30 anni. Da Novara giunse ad Eboli il seguente telegramma: « 12 novembre, ore 18,40 n. 11443. Pregasi comunicare dovuti riguardi famiglia caporale Costantino Pirone fu Giovanni et Teresa Vitolo, classe 1887, 36. Artiglieria Campagna stop. Decesso avvenuto ore 18 per malattia. Stop colonnello medico (fint1a illegibile) Nel dicembre stesso anno pervennero al sinda- co di Eboli alcuni oggetti appartenenti al Pirone e cioè una piastrella riconoscimento, un pacco car- toline e portafoglio con carte personali. Ritirò tali oggetti il fratello Vincenzo. Pervennero anche lire 200, somma trovata addosso al Pirone. PIRONTI GIUSEPPE di Pietro e di Concetta Ceriale, nato ad Eboli il giorno 1 gennaio 1890 Soldato de130° Reggimento Fanteria, 14. Compagnia Il giorno 26 novembre 1915 nell'ospedale da campo n. 76 sito in Romano, alle <Xe 19 moriva in seguito a ferita di fucile al cranio. Sepolto a Romano, cimitero comunale. Aveva 25 mni. Nell'anno 1923, in Eboli, durante la cerimonia della posa della prima pietra al Monumento ai Caduti fu dato a Pietro Pironti, orfano di Giuseppe, il distintivo d'onore. PIZZA VITO di Pasquale e di Annunziata Grippo, nato ad Eboli il giorno 13 luglio 1894 Soldato del 9° Reggimento Artiglieria da Fortezza, Batteria 298-299, 56° Gruppo Artiglieria d' Assalto Il giorno 22 giugno 1917, nell'ospedaletto da campo n. 157, alle ore 6,20 pome;idiane, moriva per dissanguamento consecutivo ad asportazione della gamba sinistra e mano per ro:rura di vasi per lo scoppio di granata. Sepolto a Campo Spra. Aveva 23 anni. PROCIDA ANTONIO di Sabato e di Annunziata Mazza, nato a S.Cipriano Picentino, residente in Eboli Soldato de174° Reggimento Fanteria, Il. Compagnia Il 20 novembre 1915, nellazzaretto di Dolegno (Gorizia), alle ore 8,30 moriva in seguito a gastro enterite specifica. Sepolto a Dolegno. Aveva 35 anni. Nell' anno 1923, in Eboli, durante la cerimonia della posa della prima pietra al Monumento ai Caduti, fu dato ad Annunziata, Giovanni, Anna, Caterina Procida, orfani di Antonio, il distintivo d' onore. PROCIDA GIOVANNI di Pietro e di Teresa Cavallo, nato ad Eboli il... Soldato de163° Reggimento Fanteria, 1 a Compagnia Il 10 ottobre 1915, nella località detta Collina di Polazzo (Gorizia), alle ore Il moriva in seguito a ferita d'arma da fuoco. Sepolto nella collina Polazzo. Aveva 25 anni (da un altro documento comu- nale la morte del soldato Procida Giovanni si fa risalire al21 ottobre 1915). PUMPO AUGUSTO ALESSANDRO ALBERTO di Giuseppe e di Stamura Grassini, nato ad Eboli il giorno 5 giugno 1895 Soldato de122° Reggimento Fanteria, 160 Compagnia Il giorno 29 settembre 1915, nella Sezione Sanità 162. Divisione, alle ore 9, in San Canziano (Gorizia) moriva per ferita grave ed estesa al ginocchio destro con esportazione della parte molle. Sepolto a San Canziano. Aveva 20 anni.
|
|