|
II^ GUERRA MONDIALE 1940 - 1945
Alcide ANTONEL di Pietro e Carolina Gardenal, nato 21 aprile 1921 a Brugnera, ivi residente, contadino, fante al 317° Rgt, Divisione Acqui. Disperso a Cefalonia, fronte greco-albanese, in combattimento contro forze tedesche il 24 settembre 1943
Antonio ANTONEL di Eugenio e Matilde De Biasi, nato il 18 ottobre 1914 a Brugnera, ivi residente, contadino, partigiano alla Div. Garibaldi Destra Tagliamento, Brigata Ippolito Nievo B, nome di battaglia "Sinistro", ucciso da forze tedesche il 18 marzo 1945 a Flossemburg Hersbruck, ivi deportato da Brugnera. Salma non recuperata.
Pietro BERTOLO di Giuseppe e Lucia Agnoletto, nato a Tamai di Brugnera il I° novembre 1916, ivi residente, contadino, artigliere al I° Rgt Celere, morto a Tripoli il 27 dicembre 1942 per broncopolmonite incontrata in guerra. Tumulato nel cimitero cristiano di Tripoli il 27 dicembre 1942.
Benvenuto BIASI di Angelo e Angela Rossetto, nato il 20 novembre 1921 a Brugnera, ivi residente, contadino, soldato al 73° Rgt Saluzzo Cavalleria, deceduto a Noventa Padovana il 28 agosto 1944 per infermità contratta in prigionia tedesca; ivi tumulato.
Amerigo BIASOTTO di Francesco e Luigia Bortolin, nato il 9 gennaio 1924 a Brugnera, ivi residente, contadino, fante al 73° Rgt, deceduto il 20 aprile 1944 a Natzweiler-Mühldorf, ivi deportato da Brugnera. salma non recuperata.
Marcello BIASOTTO di Dante e Giuseppina Rui, nato il 28 ottobre 1910 a Brugnera, ivi residente, falegname, soldato al 479° Btg Costiero, internato in Germania e deceduto il 6 febbraio 1944 a Zentrun Brux, Lager 22, per scoppio di mina; tumulato a Brux.
Guido BOER di Marco e Maria Santarossa, nato il 4 settembre 1918 a Brugnera, ivi residente, contadino, soldato alla 12a Compagnia Sanità, deceduto il 31 marzo 1941 XIX E.F. a Cefalù, Palermo, per infermità da cause belliche; ivi tumulato.
Giovanni BONGIORNO di Giovanni e Teresa Martinuzzo, nato il 24 aprile 1917 a Brugnera, ivi residente, contadino, artigliere al 2° Rgt Contraerea, scomparso in mare il 9 novembre 1941 lungo le coste calabresi per affondamento del piroscafo Sagitta.
Giobatta BORSOI di Giuseppe e Antonia Antoniolli, nato il 6 luglio1909 a Brugnera, ivi residente, manovale, non militare, deceduto il 31 agosto 1944 all'ospedale di Carbonia, Sassari, per bombardamento aereo.
Carlo BORTOLIN di Beniamino e di Elisa De Nardi, nato il 21 febbraio 1921 a Tamai di Brugnera, ivi residente, coniugato, artigliere alpino al 3° Rgt, disperso in combattimento il 31 gennaio 1943 in località imprecisata dell'URSS. Luigi BORTOLIN di Paolo e Maria Boz, nato il 7 novembre 1912 a Brugnera, Maron, ivi residente, meccanico, coniugato con Emilia Fabbro, motociclista vice caposquadra alla 63a Legione Camicie Nere Tagliamento, portaordini, disperso in combattimento il 25 agosto 1942 a Krutowscki, Tschebotarenski, URSS. - Medaglia di Bronzo
Nicola (chiamato Nìcoli) BORTOLIN di Giobatta e Maria Sist, nato a Prata il 16 agosto 1923, residente a Maron di Brugnera, contadino, partigiano alla Divisione Garibaldi Destra Tagliamento, Brigata Veneziano, ucciso il 2 settembre 1944 a Maron di Brugnera in circostanze non chiarite dopo l'assalto alla caserma della Milizia a Puja. Sepolto a Brugnera.
Sante Eugenio BORTOLIN di Girolamo e di Teresa Pivetta, nato a Brugnera il 30 aprile 1913, morto in ospedale a Sacile il 23 agosto 1944 per cause di guerra.
Silvio BORTOLIN di Giacomo e di Eva Turchet, nato il 6 dicembre 1914 a Tamai di Brugnera, ivi residente, contadino, coniugato, soldato alla 522a Compagnia mitraglieri, Deposito Misto Gurdia alla Frontiera, deceduto il 26 febbraio 1947 a Pordenone per infermità da cause belliche, tumulato a Tamai di Brugnera.
Natale BOZZETTO di Giuseppe e Maria Tomè, nato a Gaiarine il 15 settembre 1922, residente a Brugnera, artigliere al 50° Rgt, Divisione Regina, deceduto il 20 gennaio 1944 a Creta, prigioniero di forze tedesche.
Mario BRENELLI di Luigi e Clelia Silvestrini, nato il 27 settembre 1920 a Brugnera, ivi residente, falegname, geniere al XVII Settore di Tarvisio Guardia alla Frontiera, deceduto il 24 aprile 1945 all'ospedale di Oldenburg, Germania, per malattia contratta in prigionia, ivi tumulato.
Pietro BRENELLI di Giuseppe e Amalia Biasotto, nato il 4 dicembre 1895 a Brugnera, ivi residente, falegname, coniugato, civile militarizzato, deceduto l'8 aprile 1946 in campo di concentramento ad Asmara, ivi tumulato.
Luigi BRESCANCIN di Giuseppe e Maria Barazza, nato il 10 luglio 1915 a Brugnera, ivi residente, falegname, caporale al 30° Rgt Artiglieria del 5° Corpo d'Armata, disperso in combattimento il 1° gennaio 1943 in URSS, fronte del Don.
Libero Giuseppe BRISOTTO di Noè e Angela Marchesin, nato il 10 novembre 1924 a Brugnera, ivi residente, operaio, partigiano alla 4a Divisione Osoppo Friuli, Brigata Martelli, catturato il 2 dicembre 1944 a Maron di Brugnera da forze tedesche e deportato al Dachau, Lager Kaufering, matricola 135 477, ivi deceduto il 25 aprile 1945, salma non recuperata.
Dionisio BRUN di Sante e Carissima Vivian, nato a Porcia il 12 giugno 1896, residente a Brugnera, contadino, coniugato, milite portuale della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale di Venezia, deceduto il 1° luglio 1943 a Pordenone per infermità da cause belliche, ivi tumulato.
Francesco BURGALASSI di Giovanni e Teresa Donati, nato a Peccioli, Pistoia, il 1° gennaio 1907, residente a Brugnera, finanziere, coniugato, brigadiere di terra alla 5a Legione Guardia di Finanza, ucciso da forze partigiane il 23 ottobre 1944 a Cordignano, Treviso, tumulato a Brugnera.
|
|