|
* Pietro CAMAROTTO di Luigi e di Elisabetta Boiago, nato a Fiume Veneto il 2 settembre 1912, residente a Maron di Brugnera, contadino, coniugato, partigiano alla Divisione Garibaldi Destra Tagliamento, Brigata Veneziano, nome di battaglia "Rainer", fucilato da forze tedesche a Sacile nel cortile della caserma gią del 71° Rgt Fanteria il 18 settembre 1944, tumulato a Maron di Brugnera. - Fratello di Vittorio.
* Vittorio CAMAROTTO di Luigi e di Elisabetta Boiago, nato a Gaiarine, Treviso, il 26 febbraio 1907, residente a Maron di Brugnera, contadino, coniugato, partigiano alla Divisione Garibaldi Destra Tragliamento, Brigata Veneziano, nome di battaglia "Treviso", ucciso in combattimento da forze tedesche il 2 dicembre 1944 a Maron di Brugnera, ivi tumulato. - Fratello di Pietro.
Sergio CAPPELLOTTO di Terzo e Antonia Perissinotti, nato il 6 febbraio 1926 a Maron di Brugnera, ivi residente, meccanico, milite in reparti della Guardia Nera Repubblicana, ucciso da forze partigiane il 25 aprile 1945 a Brugnera.
Giovanni CARNELOS di Angelo e Caterina Favretto, nato il 13 ottobre 1918 a Brugnera, ivi residente, operaio, artigliere alpino al 4° Rgt, Gruppo Mondovģ, deceduto il 4 agosto 1943 in prigionia a Pignuk, URSS, per malattia, ivi tumulato.
Mario CARNELOS di Giovanni e Anna Spinato, nato il 2 febbraio 1913 a Brugnera, ivi residente, operaio, geniere alpino al 3° Btg Misto, Divisione Julia, disperso in combattimento nel dicembre del 1942 in localitą imprecisata dell'URSS.
Armando CARNIELLO di Antonio e di Enrichetta Carniello, nato il 25 settembre 1916 a Brugnera, ivi residente, muratore, caporal maggiore al 132° Rgt di Artiglieria Corazzata, disperso in combattimento il 12 dicembre 1941 in Cirenaica.
Valmore Vito CARNIELLO di Carlo e Teodolinda Carniello, nato il 5 settembre 1921 a Brugnera, ivi residente, decoratore, aviere scelto dell' Aeronautica Militare, 166° Deposito Rodi, deceduto il 2 febbraio 1944 all'ospedale militare di Atene in prigionia tedesca, tumulato a Brugnera.
Giovanni CASONATO di Luigi e Fiorina Moret chiamata Anna, nato il 9 agosto 1921 a Brugnera, ivi residente, contadino, aviere all'11° Magazzino della 3a Squadra Aerea Roma, deportato in Germania e deceduto il 6 gennaio 1945 a Dachau, Lager Leonberg.
Agostino Pasquale CELOTTO di Giuseppe e Teresa Perin, nato il 16 aprile 1908 a Brugnera, ivi residente, contadino, coniugato, non militare, deceduto il 14 maggio 1955 a Brugnera per mitragliamento aereo, "moriva alle ore 11 e ¼ legali barbaramente crivellato da una raffica di mitragliatrice scaricatagli da un aeroplano mentre in bicicletta tornava dalla S.Messa di Varda". Tumulato a S. Cassiano di Brugnera. (Archivio parrocchiale di San Cassiano).
Leonardo Paolo CELOTTO di Angelo e di Anna Lazzer, nato a Gaiarine il 10 marzo 1882, marito di Maria Alba Martinuzzo, morto a Brugnera il 18 gennaio 1940 per cause di guerra.
Nicola CEOLIN di Giuseppe e Giulia Vigna, nato a Buzan, Romania, il 10 settembre 1909, residente a Brugnera, autiere all'11° autoreparto Pesante di Corpo d'Armata, deceduto il 6 giugno 1942 nel territorio di Nowo Mesto per cause belliche, ivi tumulato.
Aldo COPAT di Pietro e di Emma Presotto, nato il 3 febbraio 1913 a Brugnera, ivi resi-dente, contadino, caporal maggiore al 71° Rgt Fanteria, Divisione Puglie, caduto in combattimento il 9 marzo 1941 a quota 717 di Monastero, Albania, tumulato a Maron.
Giacomo CORAZZA di Bonifacio e Angela Zanutto, nato il 5 luglio 1918 a Brugnera, ivi residente, coniugato, artigliere al 3° Rgt, fucilato il 22 settembre 1943 a Cefalonia da forze tedesche.
Mario CORAZZA di Domenico e Maria Poles, nato il 12 luglio 1920, contadino a Brugnera, ivi residente, fante al 2° Rgt, Divisione Re, deceduto il 14 aprile 1940 XVIII E.F. a Udine per malattia contratta in guerra. Ivi tumulato.
Anna COSENTINI fu Carlo e di Luigia Ruggero, nata a Foggia, di anni 25, sfollata a Brugnera, uccisa da forze partigiane in un giorno imprecisato dell'aprile 1945, colpita da arma da fuoco, cadavere rinvenuto in territorio di Brugnera.
Giovanni DAL CIN di Guerrino e Benvenuta Ceolin, nato a Sacile il 27 marzo 1923, residente a Brugnera, muratore, fanta al 73° Rgt. - disperso in combattimento il 3 maggio 1943 in Montenegro.
Vittorio DA RE di Giacomo e Antonia Zoppč, nato il 10 luglio 1929 a Montadet, Francia, residente a Brugnera, falegname, non militare, deceduto il 28 agosto 1944 nel Livenza in localitą San Giacomo per presunte cause di guerra.
Luigi DE BIASI di Giuseppe e Maria Turon, nato l'8 giugno 1921 a Brugnera, ivi residente, operaio, fante della Divisione Sforzesca, disperso in combattimento il 15 gennaio 1943 in localitą imprecisata dell'URSS.
Giacomo DE CASSAN di Vittorio e Genoveffa De Cassan, nato il 16 marzo 1923 a Rocca Pietore, Belluno, residente a Maron di Brugnera, contadino, non militare, a seguito del rastrellamento 2 dicembre 1944 deportato a Dachau, Lager Leonberg, deceduto il 15 gennaio 1945 e ivi tumulato.
Paolo DEL RIZZO di Giovanni e Giovanna Facca, nato ad Azzano l'8 settembre 1910, residente a Brugnera, contadino, coniugato, artigliere alpino al Gruppo Conegliano del 3° Rgt, Divisione Julia, disperso il 31 gennaio 1943 in combattimento sul fronte del Don, URSS.
Antonio DEL SANTO di Fortunato e Paola Antonelli, nato il 18 agosto 1897 a Brugnera, ivi residente, invalido, non militare, deceduto il 22 marzo 1945 a Buenos Aires per infermitą da cause belliche, ivi tumulato.
Orlando DE ZORDO di Edoardo e Maria Zandonel, nato a Savelli, Cosenza, il 27 febbraio 1922, residente a Brugnera, terrazziere, soldato all'11° Rgt Autieri, disperso il 16 gennaio 1943 in combattimento in localitą imprecisata dell'URSS.
|
|