Giovanni Battista FELTRIN di Agostino e Anna Zorzetto, nato a Caneva l'11 ottobre 1906, residente a Brugnera, coniugato, vicebrigadiere alla Legione Carabinieri Reali, 33a Sezione Albania, caduto in combattimento contro forze tedesche il 12 settembre 1943 a Ragusa, Croazia, ivi tumulato.

* Antonio FILIPETTO di Antonio e Regina Corazza, nato il 16 novembre 1916 a Brugnera, ivi residente, bracciante, coniugato, bersagliere al 9° Rgt, deceduto il 1° giugno 1946 a Sacile per infermitą da cause belliche, tumulato a San Cassiano di Brugnera.  -Fratello di Guido.

* Guido FILIPETTO di Antonio e Regina Corazza, nato il 1° marzo 1920 a Brugnera, ivi residente, manovale, fante al 71° Rgt, Divisione Puglie, 38° Btg Mortai, deceduto il 16 luglio 1941 all'ospedale da campo 835 (Albania) per scoppio di bomba a mano. Tumulato nel cimitero cattolico di Prizren, Albania.  - Fratello di Antonio.

Romolo FURLAN figlio di Giuseppe, gestore Ufficio Imposte e Consumo di Brugnera,  e di Benvenuta Buoncompagni, nato a Palmanova, di anni 31, agente di Pubblica Sicurezza, coniugato con Armida De Biasio, residente a Brugnera, ucciso da forze partigiane a Basedo di Chions in data imprecisata del 1944.

Pietro GAIOT di Antonio e Lucia Pin, nato il 27 febbraio 1911 a Colle Umberto, Treviso, residente a San Cassiano di Brugnera, contadino, coniugato, non militare, deceduto il 7 marzo 1945 a Mauthausen, ivi deportato da Brugnera a seguito del rastrellamento 2 dicembre 1944, salma non recuperata.

Arcangelo GARDENAL di Lorenzo Giovanni e di Angela Ros, nato a Brugnera il 7 marzo 1908, morto a Brugnera il 21 giugno 1960 per infermitą da cause di guerra.

* Angelo GAVA, (detto Bosco), di Pietro e Fiorina Gava, nato il 21 settembre 1917 a Codogné, Treviso, residente a Brugnera, contadino, fante al 48° Rgt, caduto in combattimento il 7 marzo 1941 a Lekeli, Albania, tumulato a Brugnera.
-
Fratello di Giuseppe, morto il 24 settembre 1937 nella guerra di  Spagna.

Giuseppe GAVA di Paolo e Santa Basso, nato il 29 luglio 1920 a Brugnera, ivi residente, agricoltore, artigliere alpino al Gruppo Conegliano del 3° Rgt, Divisione Julia, disperso in combattimento il 23 dicembre 1942 in localitą imprecisata dell'URSS.

Nello GAVA di Domenico e Regina Pivetta, nato a Boston , USA, il 17 ottobre 1921, residente a Brugnera, negoziante, soldato all'11a Compagnia Sanitą, disperso in Croazia l'8 settembre 1943 in seguito ad eventi bellici.

Angela GEROLAMI di Antonio e Rosa Velo, nata a Pasiano, di anni 22, nubile, casalinga, colpita da arma da fuoco alla testa presumibilmente nel novembre del 1944, salma sepolta in aperta campagna di Maron; riesumata nel maggio 1945, riconosciuta dai perenti. Tumulata a Pasiano.

Angelo GIARLETTA di Cosimo e Guglielmina Vignola, nato ad Arzignano, Vicenza,il 24 agosto 1912, residente a Brugnera, impiegato, sergente al Rgt Genio RT di Mogadiscio, deceduto il 23 luglio 1941 in prigionia a Nyeri, Kenia, per malattia e ivi tumulato.

Basilio GOBBO di Giuseppe e di Elisa Lucchese, nato a Sacile il 7 ottobre 1914, residente a Brugnera, meccanico, caporale al 5° Rgt Artiglieria Contraerea, internato in Germania e deceduto il 3 febbraio 1945 a St.Polten, Austria, per bombardamento, tumulato nel Sacrario di Mauthausen.

Rina Albina ISOLA di Angelo e Giuseppina Lunardelli, di anni 16, nata a Mansuč e residente a Pasiano, sarta, trovata morta, colpita da arma da fuoco, in localitą Ponte di Sotto, sponda del Livenza, a Brugnera il 15 marzo 1945.

Antonio LOLLO di Guglielmo e Regina Polesello, nato il 16 maggio 1911 a Brugnera, ivi residente, contadino, soldato alla 9a Compagnia Sanitą, disperso il 31 ottobre 1942 per cause belliche in localitą imprecisata dell'Albania.

Attilio LUCCHESE di Giovanni e Teresa Mazzon, nato il 22 dicembre 1911 a Brugnera, residente a Roma, autista, coniugato, autiere alla 16a Sezione carburanti, caduto in combattimento il 22 dicembre 1942 nello stretto di Messina, salma non recuperata.
Giovanni LUCCHESE di Marianna, nato a Brugnera il 26 febbraio 1922, morto in Albania, Morizoi, Monastero, quota 707,  il 13 febbraio 1941.

Vittorio LUCCHESE di Luigi e Cecilia Santarossa, nato il 1° febbraio 1911 a Brugnera, ivi residente, coniugato, soldato alla 14a Sezione Sanitą, deceduto il 31 maggio 1944 prigioniero in localitą imprecisata della Germania.

Tullio MARAZZATO di Giovanni e di Emma Mason, nato a Trebaseleghe, Padova, il 1° agosto 1921, bracciante. artigliere alpino al Gruppo Conegliano del 3° Rgt, Divisione Julia, deceduto il 18 marzo 1943 in prigionia a Nowo Oscol, URSS, salma non recuperata.

Francesco MARCHESIN di Giuseppe e Augusta Vidotto, nato a Mansuč il 27 settembre 1919, residente a Brugnera, contadino, bersagliere al 7° Rgt, catturato in Africa Settentrionale e scomparso in mare il 12 settembre 1942 al largo dell'Isola di Ascensione per affondamento del piroscafo Lakomia durante il viaggio per la prigionia.


Bruno MARSON di Pietro e Lucia Salatin, nato a Mansuč, Treviso, l'8 maggio 1925, residente a Brugnera, contadino, partigiano della Divisione Garibaldi Destra Tagliamento, Brigata Veneziano, catturato a Brugnera il 2 dicembre 1944, deportato a Mauthausen e fucilato il 30 marzo 1945 in seguito a tentativo di fuga. Salma non recuperata.

Guido Nereo MARTIN di Graziano e di Luigia Sian, nato a Brugnera il 12 maggio 1926, morto nel sanatorio di Saccasessola, Venezia, il 16 dicembre 1948 per malattia contratta in guerra.

Rino MARTINEL di Ernesto e Giuditta Varuzza, nato il 31 maggio 1922 a Brugnera, ivi residente, contadino, aviere di governo nell'Aeronautica Militare, 18° Btg, 6a Compagnia (Bettola - Piacenza), internato in Germania e deceduto per malattia a Dorsten; ivi tumulato.

INDIETRO

HOMME

AVANTI