Raffaele MARTINUZZO di Vincenzo e di Elisa Celotto, nato il 1° luglio 1916 a Brugnera, ivi residente, elettricista, bersagliere al 7° Rgt, deceduto il 5 luglio 1942 XX E.F. a Gallarate per infermitą da cause belliche; ivi tumulato.

Italo MASSA di Torquato e Maria Villano, nato a Milano il 29 dicembre 1911, coniugato con Giulia De Dominicis, residente a Brugnera, milite della R.S.I. ucciso da un colpo d'arma da fuoco alla testa il 23 aprile 1945, come da atto di morte trascritto in seguito a sentenza del tribunale di Pordenone. Salma riesumata un un campo a Brugnera.

Giuseppe MENEGOTTO di Antonio e Luigia Menegaldi, nato il 13 gennaio 1917 a Brugnera, ivi residente, carpentiere, artigliere al 13° Rgt Guardia alla Frontiera, deceduto il 14 maggio 1943 a Kardikaki, Albania, per ferita da arma da fuoco riportata durante un attacco di ribelli ad autocolonna; tumulato a Porto Edda, Albania.

Ferruccio MEZ di Cesare e Luigia Menegaldi, nato il 10 aprile 1894 a Brugnera, ivi residente, guardia campestre, centurione al 6° Btg Camicie Nere d'Africa, deceduto il 5 settembre 1941 per ferite riportate in combattimento a Gondar, Etiopia, ivi tumulato.

Angelo MILANESE di Giuseppe e Dosolina Santarossa, nato il 18 marzo 1913 a Brugnera, ivi residente, contadino, aviere nell'Aeronautica Militare, deceduto il 30 aprile 1943 a San Giovanni di Procida per infermitą da cause belliche; tumulato a Salerno.

Egisto MILANI di Antonio e Oliva Pivetta, nato il 15 agosto 1922 a Brugnera, ivi residente, bracciante, fante al 74° Rgt, internato in Germania e deceduto il 26 luglio 1944 a Zeithain per malattia, ivi tumulato. Resti mortali rimpatriati e tumulati a San Cassiano di Brugnera.

Erminio MORAS di Angelo e Carolina Mazzon, nato a Tamai di Brugnera il 23 dicembre 1914, operaio militarizzato, morto il 27 luglio 1941 a Tirana, Albania, in seguito a violenze subita da albanesi.

Michele MORAS di Sante e Angela Pivetta, nato il 29 settembre 1922 a Brugnera, ivi residente, contadino, geniere alpino all'11° Rgt, 3° Btg Misto, Divisione Julia, disperso in combattimento il 23 gennaio 1943 a Nikolajewka, URSS

Giuseppe MORO di Giuseppe e Regina Zanetti, nato a Porcia il 4 marzo 1911, residente a Brugnera, commerciante ambulante, non militare, ucciso il 27 novembre 1944 da forze partigiane a Brugnera, tumulato a Maron di Brugnera.

Giovanni NAPOL di Pietro e Teresa Fontana, nato a Tarzo, Treviso,  il 25 dicembre 1923, residente a Brugnera, meccanico, artigliere alpino al 3° Rgt, Divisione Julia, deceduto il 21 gennaio 1943 all'ospedale militare di Gorizia per malattia (nefrite acuta e uremia) contratta in guerra.

* Arturo PICCIN di Giovanni e Carolina Antoniolli, nato il 16 settembre 1924 a Brugnera, ivi residente, muratore, fante al 63° Rgt, internato in Germania e deceduto il 28 aprile 1944 a Dorsten per malattia, tumulato ad Hervest Dorsten. -
Fratello di Carlo.

* Carlo PICCIN di Giovanni e Carolina Antoniolli, nato il 17 ottobre 1922 a Brugnera, ivi residente, muratore, fante al 72° Rgt, Divisione Puglie, internato in Germania e deceduto il 22 maggio 1945 a Dannenfelds per malattia, sconosciuto il luogo di sepoltura.
Fratello di Arturo.

_
______________________

*^ Avelino PICCINATO di Giobatta e Celestina Brisotto, nato il 21 settembre 1914 a Brugnera, ivi residente, invalido, deceduto il 21 novembre 1947 a Sacile per infermitą contratta in guerra. -
Fratello di Ovidio.

*^ Ovidio PICCINATO di Giobatta e Celestina Brisotto, nato il15 luglio 1922 a Brugnera, ivi residente, muratore, soldato all'11a Compagnia Sanitą, deceduto il 29 gennaio 1946 a Brugnera per tubercolosi contratta in guerra. -
Fratello di Avelino.

Artemio PICCININ di Giuseppe e Teresa Verardo, nato il 4 marzo 1923 a Brugnera, ivi residente, muratore, fante al 125° Rgt, deceduto il 27 novembre 1945 in prigionia a Maillot, Algeria, per malattia; tumulato a Brugnera.

Giuseppe PIGNAT di Antonio e Regina Lucchese, nato il 10 febbraio 1918 a Brugnera, ivi residente, operaio, coniugato, artigliere alpino al Gruppo Conegliano del 3° Rgt, Divisione Julia, disperso in combattimento il 31 gennaio 1943 in localitą imprecisata dell'URSS.


Alfeo PIGOZZI di Gualtiero e di Clara Brenelli, nato a Brugnera il 19 aprile 1920, morto a Brugnera l'11 ottobre 1948 per malattia contratta in guerra.

Giacomo Giovanni PIVETTA di Pietro e Maria Moret, nato a Brugnera il 20 aprile 1912, morto a Mschebotereuvskij, URSS, il 25 agosto 1942.

Oreste PIVETTA di Giovanni e Rosa De Biasi, nato il 24 gennaio 1916 a Brugnera, ivi residente, manovale, artigliere alpino al Gruppo Mondovģ del 4° Rgt, Divisione Taurinense, internato in Germania e deceduto il 22 agosto 1944 a Vienna per ferita da bombardamento aereo; ivi tumulato.

Massimiliano POL di Giovanni e Teresa Ceolin, nato a Gaiarine, Treviso, il 2 dicembre 1909, residente a Brugnera, contadino, coniugato, soldato al 12° Rgt Saluzzo Cavalleria, 3° Squadrone, deceduto il 29 ottobre 1942 a Spalato per infermitą da cause belliche; tumulato a Pordenone.

Angelo POLESELLO di Marco e Angela Tonon, nato il 13 settembre 1917 a Brugnera, ivi residente, contadino, artigliere al 13° Rgt Acqui, deceduto a Cefalonia il 22 settembre 1943 in seguito a incursione aerea tedesca, salma non recuperata.

Bruno POLESELLO di Giuseppe e Teresa Piccin, nato il 6 gennaio 1923 a Brugnera, ivi residente, falegname, soldato al 12 Autocentro, deceduto a Venezia il 5 gennaio 1946 per infermitą da cause belliche contratta in prigionia tedesca; ivi tumulato.

INDIETRO

HOMME

AVANTI