Gelindo POLESELLO di Caterino e Dosolina Buriola, nato il 20 marzo 1925 a Brugnera, ivi residente, manovale, milite in reparti della R.S.I., ucciso il 14 gennaio 1945 da forze partigiane a Brugnera, salma recuperata lungo il fiume Livenza in prossimità della chiesa parrocchiale di San Stino di Livenza; tumulato a Brugnera.

Giuseppe POLESELLO di Felice e Domenica Vazzoler, nato il 24 maggio 1922 a Brugnera, ivi residente, meccanico, partigiano della Divisione Garibaldi Destra Tagliamento, Brigata Ippolito Nievo, nome di battaglia "Tredici", ucciso da forze tedesche il 31 luglio 1944, giorno della sagra, nel vicolo "Slondrona", fra i portici di Brugnera. Tumulato a Brugnera.

Pietro POLESELLO di Giovanni e Lucia Piovesana, nato il 13 ottobre 1918 a Maron di Brugnera, ivi residente, contadino, artigliere al 3° Rgt Comando Tappa di Treviso, internato in Germania e deceduto per malattia al lazzaretto di Goss Luben, seppellito ad Altengrabow. Resti mortali rimpatriati e tumulati a Maron di Brugnera.

Raimondo PRESOTTO di Andrea e Regina Gava, nato il 7 febbraio 1920 a Brugnera, ivi residente, carpentiere, geniere alla 37a Compagnia Artieri, 5° Rgt, internato in Germania e deceduto il 12 novembre a Pirna Kapitz per bombardamento aereo Salma non recuperata.

Giuseppe Nicola PUIUTTA di Angelo e Giuseppina Toldo, nato il 3 marzo 1916 a Brugnera, ivi residente, muratore, coniugato, fante al 30° Rgt., deceduto il 12 novembre 1944 all'ospedale di Udine per infermità da cause belliche, ivi tumulato.

Francesco RAGAGNIN di Giuseppe e Rosa Da Re, nato il 15 novembre 1921 a Brugnera, ivi residente, contadino, bersagliere al 9° Rgt, caduto in combattimento per ferita al cranio il 31 gennaio 1943 a 20 Km a Nord Ovest di Bir Lefà ed a 5 Km da El Adem, Africa Settentrionale; ivi tumulato.

Antonio RIGO di Giuseppe e Cesira Manzin, nato a Laufenburg, Germania, il 10 0ttobre 1919, residente a Brugnera, artigliere alpino al 3° Rgt, Divisione Julia, disperso in combattimento il 31 gennaio 1943 in località imprecisata dell'URSS.

* Andrea ROVER di Eugenia, nato il 10 luglio 1922 a Sacile, residente a Maron di Brugnera, artigliere al 3° Rgt, 9° Raggruppamento d'Armata. deceduto in prigionia il 15 marzo 1943 durante il trasferimento da Kiew a Tambow, URSS, sconosciuto il luogo di sepoltura.
Fratello di Gaetano.

* Gaetano ROVER di Eugenia, nato a Caneva l'8 settembre 1918, residente a Maron di Brugnera, contadino, artigliere alpino al 3° Rgt, Gruppo Conegliano, Divisione Julia, disperso in combattimento il 31 gennaio 1943 in località imprecisata dell'URSS.   -
Fratello di Andrea.

Rodolfo ROS di Bernardino e Teresa Zorzetto, nato a Caneva il 26 giugno 1926, residente a Brugnera, contadino, partigiano alla 4a Divisione Osoppo Friuli, 15a Brigata Martelli, deceduto il 9 dicembre 1944 in campo di sterminio a Dachau. Salma non recuperata.

Giovanni ROSADA di Basilio e Amelia Verardo, nato il 24 giugno 1921 a Brugnera, ivi residente, fabbro, artigliere al 57° Rgt, deportato in Grmania e disperso a Natzweiler il 31 dicembre 1944.

Antonio SACILOTTO di Rosa, nato il 24 febbraio 1916 a Tamai di Brugnera, ivi residente, insegnante elementare, tenente pilota nell'Aeronautica Militare, 132° Gruppo Aerosiluranti, disperso il 16 agosto 1943 in azione bellica sulle coste algerine.
Due Medaglie d'Argento al V.M.
A Lui è dedicato l'edificio scolastico elementare di Tamai.

Umberto SANTARELLI di Sante e di Elisa Sebastianelli, nato a Scheggia Pascelupo, Perugia, il 10 gennaio 1922, Guardia di Finanza, partigiano della Brigata partigiana Veneziano, Divisione Garibaldi, morto a Maron di Brugnera il 19 gennaio 1945 in combattimento contro forze nazifasciste.
Una via di Brugnera è a Lui dedicata.

Antonio SANTAROSSA di Domenico e Angela Pessotto, nato il 17 gennaio 1916 a Brugnera, ivi residente, contadino, coniugato, artigliere al 30° Raggruppamento, 5° Corpo d'Armata, disperso in combattimento il 31 dicembre 1942 in località imprecisata dell'URSS.

Pietro SANTAROSSA di Giuseppe e Angela De Carlo, nato il 20 gennaio 1921 a Brugnera, ivi residente, cameriere, alpino al battaglione sciatori Monte Cervino, disperso nel gennaio del 1943 in località imprecisata del fronte russo.

Libero Bruno SBURELIN, fu Gio Batta e di Luigia Marta, nato a Pordenone, di anni trentotto e morto in Tamai la sera del 7 marzo 1945, colpito da arma da fuoco in circostanze non chiarite. Salma recuperata dai famigliari.

Lorenzo SEGATTO di Antonio e Angela Gava, nato il 17 maggio 1910 a Brugnera, ivi residente, esercente, coniugato, fante al 56° Rgt, deceduto a Brugnera il 19 luglio 1945 per infermità da cause belliche contratta sul fronte russo.

Flavio SILVESTRINI di Pietro e Maria Carniello, nato il 10 settembre 1920 a Brugnera, ivi residente, muratore, geniere al 5° Rgt, deceduto all'ospedale di Sacile l'8 dicembre 1941 per infermità contratta in Iugoslavia. Tumulato a Brugnera.

Ottavio Natale SILVESTRINI di Giuseppe e Maria Carniello, nato il 24 dicembre 1916 a Brugnera, ivi residente, muratore, fante al 226° RGt, deceduto a Valdoltra di Capodistria il 19 marzo 1941, tumulato a Capodistria.

Luigi SONEGO di Nicolò e Maria Carpené, nato il 7 novembre 1921 a Brugnera, ivi residente, muratore, geniere al 2° Rgt, deceduto il 6 febbraio 1944 a Buchenwald, Lager Dora Nordhausem, ivi deportato dalla Iugoslavia e immatricolato col numero 013. Salma non recuperata.

Pietro TOMASI di Giovanni e Angela Modolo, nato a Fontanelle nel 1912, coniugato con Cesira Cester, fante, morto in combattimento sul fronte albanese. Il fratello Aurelio, residente a Brugnera, ha voluto ricordarlo nel monumento di San Cassiano.

Gino Nilo VARUZZA di Pietro e Caterina Varuzza, nato il 17 ottobre 1920 a Brugnera, ivi residente, studente, milite al 5° Rgt MDT della R.S.I., morto a Sacile il 6 febbraio 1946 per infermità da cause belliche, ivi tumulato.

INDIETRO

HOMME

AVANTI