Ottorino VENDRAMIN di Angelo e Ida Carniello, nato il 28 agosto 1918 a Brugnera, ivi residente, bersagliere al 9° Rgt, scom-parso in mare il 12 settembre 1942 al largo dell'Isola di Ascensione, per affondamento della nave Lakonia durante il trasporto in prigionia dall'Africa Settentrionale.

Angelo VERARDO di Domenico e Domenica Ros, nato il 12 agosto 1913 a Brugnera, ivi residente, contadino, coniugato, soldato alla 26° Compagnia Sussistenza, deceduto il 9 settembre 1944 all'ospedale di Tirana per infermità da cause belliche, ivi tumulato.

Marco VERARDO di Fortunato e Rosa Tonel, nato il 18 ottobre 1912 a Tamai di Brugnera, ivi residente, contadino, fante al 15° Rgt, deceduto il 21 aprile 1945 a Brugnera per infermità da cause belliche.

Ottavio VERARDO di Amadio e di Elisa Dal Cin, nato a Brugnera nel 1921, sergente alla 30a Cmp Artieri della Pasubio, caduto a Krinitschnaja, Rikowo,  URSS, 13 maggio 1942 in operazione di sminamento campo nemico.
Croce di Guerra al Valor Militare.

Vigilio VERARDO di Sebastiano e Maria Verardo, nato il 26 febbraio 1917 a Brugnera, ivi residente, bracciante, primo aviere motorista nell'Aeronautica Militare, deceduto il 21 aprile 1941 a Derna per bombardamento aereo, ivi tumulato.

Caterino Domenico ZAIA di Alessandro e di Lucia Breda, nato a San Cassiano di Bru-gnera il 31 ottobre 1920, da notizie verbali non documentate risulterebbe emigrato con la famiglia in Belgio, rimpatriato nel 1939, chiamato alle armi e … caduto in guerra.

Guido Giuseppe ZAMAI di Ambrogio e Maria Da Re, nato il 7 ottobre 1922 a Brugnera, ivi residente, contadino, partigiano alla 4a Divisione Osoppo Friuli, 15a Brigata Martelli, ucciso il 21 dicembre 1944 da forze della R.S.I., salma recuperato lungo il fiume a Salute di Livenza, tumulato a Brugnera.

Arturo ZANETTE di Rinaldo e Regina Spagnol, nato il 26 agosto 1916 a Brugnera, ivi residente, contadino, fante al 90° Rgt, scomparso in mare il 2 dicembre 1942 a Sud di Banco Skerki, Tunisia, per affondamento da incursione aerea del piroscafo Puccini in navigazione da Palermo a Tunisi.

INDIETRO

HOMME

AVANTI